Netto calo dei migranti non comunitari: così sono scivolati nell'irregolarità
19 ottobre 2020
|
19 ottobre 2020
|
19 ottobre 2020
Il Signore libera i prigionieri
Salmo 146, 7
Paolo scrive: «La vostra ubbidienza è nota a tutti. Io mi rallegro dunque per voi»
Romani 16, 19
Il Creatore, in quanto Dio, è di per sé libero. Nella sua libertà, avendoci creati a sua immagine (cfr. Gen. 1, 26), ci ha creati liberi e, nonostante lo scadimento dovuto alla trasgressione dell’Eden, nella sua fedeltà ci vuole liberi.
16 ottobre 2020
Il 16 ottobre di 77 anni fa ci fu il famoso rastrellamento del ghetto di Roma. Di retate nella Roma occupata dai nazisti, di fughe, silenzi, di nascondimenti, del coraggio di uomini che seppero opporsi all’odio razziale dei nazifascisti, mi parla Gabriele Sonnino, classe 1939, che nel 1943 scampò insieme alla sorella Sara durante una retata delle SS al ghetto di Roma.
16 ottobre 2020
Martedì prossimo 20 ottobre alle 21 nella Sala Grande del Circolo dei lettori di Torino in Via Bogino, 9 si terrà la serata «Chi salva una vita, salva il mondo intero», nata per presentare l’iniziativa ResQ e che nell’occasione sarà supportata dalla Fcei e dagli autori del libro Storia di un figlio.
16 ottobre 2020
«Far diventare il 16 ottobre una data in cui ricordare i giornalisti uccisi e per i quali non c’è stata giustizia, non è stata scritta una verità nemmeno accettabile. Trasformare quel dannato numero in una speranza», si legge oggi sul sito per la libertà d’espressioneArticolo 21 liberi di....
Il 16 ottobre di tre anni fa, infatti, moriva in un agguato Daphne Caruana Galizia. É successo a Malta, Isola europea con un alto tasso di corruzione che la blogger cercava di svelare e raccontare ogni giorno.
16 ottobre 2020
Erano le 5 e 30 del 16 ottobre 1943, un sabato mattina, quando le truppe naziste decidono di entrare nel quartiere (il ghetto ebraico) di Roma in via Portico d’Ottavia per mettere in atto un vasto rastrellamento. I residenti delle comunità ebraiche sono tranquilli, il tenente colonnello Kappler aveva chiesto loro e alla comunità ebraica romana, appena due giorni prima di quella tragica data che oggi ricordiamo, cinquanta chili d’oro per offrire salvezza.
16 ottobre 2020
Ecco, colui che protegge Israele non sonnecchierà né dormirà
Salmo 121, 4
Gesù Cristo vi renderà saldi sino alla fine
I Corinzi 1, 8
Cosa vuole dire l’apostolo Paolo con queste parole?
16 ottobre 2020
Credo che noi abbiamo un concetto molto intellettualistico della fede. La fede non è necessariamente credere nell’esistenza di Dio, nella divinità di Cristo, nella risurrezione, nei cosiddetti contenuti di fede. La fede è soprattutto un atteggiamento di ascolto, di disponibilità».
Basta questa affermazione rilasciata nel corso di un’intervista alla radio e tv Svizzera per individuare in Adriana Zarri una teologa capace di raggiungere la sensibilità di moltissime persone. Anche, e forse preferibilmente, non credenti in senso stretto.
16 ottobre 2020
Domenica 18 ottobre 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.
In questa puntata: “Contro le passioni tristi " da Efesini 4, 20-32, predicazione a cura della pastora Ilenya Goss.
Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.
09 ottobre 2020
Domenica mattina 18 ottobre dopo le ore 8,00 con repliche martedì notte 20 ottobre alle ore 1:20 e domenica notte 25 ottobre alle ore 1:20 nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda su Rai Due.