Italia

Vivere al servizio di Cristo

Davide disse a Salomone: «Il Signore, Dio, non ti lascerà e non ti abbandonerà fino a che tutta l’opera per il servizio della casa del Signore sia compiuta»
I Cronache 28, 20

Così, ognuno ci consideri servitori di Cristo e amministratori dei misteri di Dio
I Corinzi 4, 1

Clandestini e cinghiali

«In prima pagina nell’edizione di ieri, Libero è uscito con un titolo che non possiamo non commentare - si legge sul sito carta di Roma, il protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti -: “Accogliamo i clandestini, uccidiamo i cinghiali”. Non c’è nessuna possibilità di fraintendimento. Il giornale, diretto da Pietro Senaldi, mette sullo stesso piano esseri umani e cinghiali e pone al lettore un interrogativo implicito su cosa sia più opportuno scegliere.

Dio, fonte di ogni bene

Tu sei il mio Signore; non ho bene alcuno all’infuori di te
Salmo 16, 2 

Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo
Giovanni 17, 3

Tu sei il mio Signore; non ho alcun bene all’infuori di te. Una dichiarazione di splendida intensità mistica, un inno d’amore dedicato a Dio. Una presa di coscienza dell’essere creatura amata dal suo creatore. Una creatura chiamata a servire con gioia senza essere schiavo/a.

Le sfide dei luterani in Italia

Wolfgang Prader, membro della comunità di Bolzano della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), è il nuovo presidente del Sinodo luterano. Prader è stato eletto nel corso della 1^ sessione del XXIII Sinodo, apertasi venerdì a Roma e conclusa ieri domenica 11 ottobre. 

Un sinodo in presenza, che ha visto riuniti circa 50 sinodali delle 15 comunità della Celi in ottemperanza alle norme anti-covid, con un programma ridotto e senza ospiti esterni. 

Tags:

Il 9 ottobre 1963 la strage del Vajont

«La sera del 9 ottobre 1963, alle 22.39, dalle pendici del monte Toc, 300 milioni di metri cubi di roccia precipitarono alla velocità di 80 km/ora nel bacino artificiale della diga del Vajont, all’epoca la più alta d’Europa. La frana sollevò un’immensa onda d’acqua e detriti che si abbatterono sui paesi di Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Fae’, Erto, Casso e sulle frazioni di San Martino, Pineda, Spesse, Patata, Il Cristo.

Tags:

Via i “decreti sicurezza”: cosa cambia?

Nella serata di lunedì 5 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma dei cosiddetti “decreti sicurezza”, introdotti tra il 2018 e il 2019 dal governo Lega-Movimento 5 Stelle, voluti in particolare dall’allora ministro degli Interni, Matteo Salvini.

La nostra ricompensa è presso Dio

Ma io dicevo: «Invano ho faticato; inutilmente e per nulla ho consumato la mia forza; ma certo, il mio diritto è presso il Signore, la mia ricompensa è presso il mio Dio»
Isaia 49, 4 

Perciò, fratelli miei carissimi, state saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell’operare del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore
I Corinzi 15, 58

Quando la croce diventa una spada

L’uso della croce con nome e cognome delle donne che, per un motivo per l’altro (che non sta a noi giudicare) hanno abortito, sulle tombe nelle quali sono stati seppelliti i loro feti, è un gravissimo abuso e un atto di immane violenza psicologica e spirituale oltre che una violazione inaccettabile della privacy e dei diritti delle donne.

Undici nuovi giusti onorati nel giardino virtuale

Onorare i Giusti del passato senza abbassare lo sguardo sui rischi per la dignità umana che si annidano nel presente. È questo il monito lanciato dal presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, Gabriele Nissim, durante la cerimonia che si è tenuta ieri l'altro 7 ottobre al Giardino dei Giusti di Milano per ricordare i nuovi Giusti del Giardino virtuale, l’estensione multimediale di quello presente al parco del Monte Stella.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia