Italia

Immigrazione, il saldo è sempre positivo

Affrontiamo quotidianamente il tema della migrazione attraverso la lente dell’accoglienza, mentre è molto più raro interrogarci sulla dimensione economica del fenomeno, soprattutto quando si parla di lavoro.

Prigionieri della legge del peccato

Si converta ciascuno di voi dalla sua cattiva via e dalla malvagità delle sue azioni
Geremia 25, 5

Paolo scrive: «Io mi compiaccio della legge di Dio, secondo l’uomo interiore, ma vedo un’altra legge nelle mie membra, che combatte contro la legge della mia mente e mi rende prigioniero della legge del peccato»
Romani 7, 22-23 

Oggi è la giornata mondiale del lavaggio delle mani

Oggi 15 ottobre, è la Giornata mondiale del lavaggio delle mani. La mancata esecuzione di una semplice pulizia, con acqua e sapone, espone milioni di persone a un rischio maggiore di malattie, e fra queste come abbiamo tristemente imparatao a conoscere tutti e tutte c'è il Covid-19.

Una vita dignitosa nel nostro Paese

La sanatoria per gli immigrati irregolari, l’ottava in Italia da dal 1986 (senza contare i decreti flussi), si è conclusa con 207.000 domande presentate. Molti hanno gridato al “flop della sanatoria”, sia dal versante pro-immigrati sia da quello opposto. Va riconosciuto che lo scopo inizialmente inalberato, quello di fornire manodopera legale all’agricoltura, è stato raggiunto solo in parte: poco più di 30.000 domande, pari al 15% del totale.

Restaurata la sinagoga di Torino

È stata scoperta domenica 11 ottobre la targa dedicata a Torino a coloro che hanno permesso il restauro della sinagoga: i lavori, iniziati nella primavera del 2019, hanno sia risolto alcuni problemi più urgenti che riportato l’edificio alla sua bellezza originale. Dalla pulitura della pietra al restauro dei banchi e degli infissi, passando per il recupero delle merlature, delle colonne tortili e dei capitelli del portico, i lavori hanno ripristinato la corretta lettura visiva del tempio.

Vedere il mondo con gli occhi di Dio

Temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto per l’uomo
Ecclesiaste 12, 15

Pietro disse: «In verità coprendo che Dio non ha riguardi personali; ma che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito»
Atti 10, 34-35

La moderatora Trotta nel Comitato d’onore del “Consorzio Pinerolo Energia”

Il “Consorzio Pinerolo Energia (Cpe)”, nato con l’obiettivo di favorire la sinergia tra imprese, istituzioni educative e formative, comuni e associazionismo laico e religioso presenti sul territorio pinerolese, ha un nuovo Comitato d’onore che vede, tra gli altri, la presenza della moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta. Nel corso degli ultimi tre anni, il Consorzio ha dato vita a numerose attività per il rilancio del territorio come motore di crescita.

Claudiana Firenze: ripartono gli incontri librari via Zoom

Riparte il programma del Centro culturale protestante P. M. Vermigli di Firenze. La formula è quella delle Conferenze su piattaforma Zoom. Si comincia giovedì 15 ottobre, ore 17,30 con il dibattito sul recente lavoro di Gigliola Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori, Il Mulino (2019). Ne parlano con l’autrice, Miguel Gotor, Emilio Russo, Lucia Felici.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia