L’opera di consolazione compiuta da Dio
26 ottobre 2020
Io, io sono colui che vi consola; chi sei tu che temi l’uomo che deve morire?
Isaia 51, 12
Colui che è in voi è più grande di colui che è nel mondo
I Giovanni 4, 4
26 ottobre 2020
Io, io sono colui che vi consola; chi sei tu che temi l’uomo che deve morire?
Isaia 51, 12
Colui che è in voi è più grande di colui che è nel mondo
I Giovanni 4, 4
26 ottobre 2020
Il 26 ottobre 1863 a Ginevra nasceva ufficialmente la Croce Rossa Internazionale. Un’istituzione che prese avvio da un’idea di un anno precedente di Jean Henry Dunant: il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti, comunemente chiamato Comitato dei cinque.
23 ottobre 2020
Domenica 25 ottobre, nell’ambito della VIII Edizione di «Ricordiamo insieme» – cerimonia di commemorazione del 77° anniversario della deportazione dei cittadini romani ebrei, a cura di Tobias e Federica Wallbrecher, Sara, Rivka e Grazia Spizzichino, con la collaborazione di Progetto Memoria – si terrà presso l’Auditorium in via delle Fornaci 161 (Roma), a partire dalle ore 10, la mostra «Figlie di Auschwitz. Nel segno del ricordo», del Maestro Georges de Canino.
23 ottobre 2020
Le immagini potenti, che resteranno nella memoria collettiva, di Stefano Stranges e del suo volume fotografico “Quell’anno in cui”, dedicato ai tempi della pandemia, si fondono con le incredibili evoluzioni vocali degli artisti di LabPerm di Domenico Castaldo. Con lui altre quattro voci accompagnano con canti senza parole, sperimentazioni sonore, le fotografie che lentamente scorrono sullo schermo.
23 ottobre 2020
In contemporanea all’ondata di maltempo che ha investito il nord ovest del paese, è stata pubblicata l’enciclica di Papa Francesco, Fratelli Tutti. In questo caso non si tratta di un evento meteorologico di portata disastrosa, ma potremmo comunque descriverla come una lieve e frizzante brezza che avvolge le comunità religiose, e che investe in particolare i rapporti tra Islam e Cattolicesimo.
23 ottobre 2020
Domenica 25 ottobre 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda su Radio Uno Rai.
Il titolo di questa puntata è “Qui Dio non c’è”, dal Salmo 14. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.
Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.
23 ottobre 2020
«Costruiamo una sola umanità!» è il titolo dell’Appello per la XIX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico che si svolgerà come tutti gli anni il 27 ottobre.
23 ottobre 2020
E’ trascorso quasi un anno dall’atto formale del dicembre 2019 all’affissione concreta di ieri 22 ottobre, quando il crocifisso donato dall’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia ha fatto infine comparsa in aula del Consiglio regionale del Piemonte. Una prima volta assoluta per palazzo Lascaris, rimasto immune da simboli religiosi anche nei tempi dei governi regionali democristiani.
23 ottobre 2020
Io farò con voi un patto eterno
Isaia 55, 3
Il Dio della pace che in virtù del sangue del patto eterno ha tratto dai morti il grande pastore delle pecore, il nostro Signore Gesù, vi renda perfetti in ogni bene, affinché facciate la sua volontà, e operi in voi ciò che è gradito davanti a lui
Ebrei 13, 20-21
22 ottobre 2020
L’indicazione è chiara: aprire il cassetto e indossare calzini spaiati. Poi fare una foto e inviarla al Passo Social Point, centro di aggregazione della Diaconia Valdese in via Nomaglio a Torino.
Con un semplice gesto dal sapore anche ironico, scanzonato e benevolmente provocatorio, si può veicolare anche un messaggio importante: non spaventarsi per le “diversità” ma cogliere invece il lato divertente, gioioso di quelle che sono considerate, per convenzione e stereotipi, imperfezioni.