Rosarno, l’emergenza perenne
21 ottobre 2020
Fare la quarantena in un ghetto. Succede nel campo container di Rosarno e nella tendopoli di San Ferdinando.
21 ottobre 2020
Fare la quarantena in un ghetto. Succede nel campo container di Rosarno e nella tendopoli di San Ferdinando.
20 ottobre 2020
Se fossimo in uno scenario di guerra diremmo che è una manovra a tenaglia, ma siccome non ci piace il linguaggio bellico diciamo che siamo compagni di strada. ResQ - il nuovo progetto che vuole mettere in acqua una nuova nave umanitaria incontra questa sera a Torino Mediterranean Hope, il progetto di “corridoi umanitari” che vede la Chiesa Valdese in prima linea.
20 ottobre 2020
Il 16 ottobre la Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (Ccme) ha tenuto la sua assemblea generale. Fiona Kendall, consulente legale della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) per quanto concerne i rapporti con le Istituzioni e le chiese europee, è entrata a far parte del board dell’ente ed è stata nominata vicemoderatrice.
20 ottobre 2020
C’erano una volta i salotti letterari in Europa, tra il 1800 e gli inizi del 1900, luoghi preziosi, selettivi e quasi magici in cui artisti, filosofi, politici, intellettuali, scienziati si ritrovavano per discutere, confrontarsi, proporre e condividere idee. Alla base di questi incontri c’era la volontà di far circolare il pensiero, lasciare che nuovi progetti contaminassero la società per migliorarla.
20 ottobre 2020
Si è da poco conclusa la celebrazione dei 150 anni della breccia di Porta Pia, un evento della storia risorgimentale che ebbe ripercussioni non solo politiche ma anche e soprattutto religiose. Cavour infatti, affermando nel 1861 l’importanza di Roma come capitale del futuro Regno d’Italia, richiamò il principio della “libera Chiesa in libero Stato”, ovvero la separazione del potere temporale da quello spirituale, un principio tanto caro agli anabattisti del ‘500.
20 ottobre 2020
Nel giorno della prosperità godi del bene, e nel giorno dell’avversità rifletti. Dio ha fatto l’uno come l’altro, affinché l’uomo non scopra nulla di ciò che sarà dopo di lui
Ecclesiaste 7, 14
Sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno
Romani 8, 28
20 ottobre 2020
«La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso», così recita l’Articolo 34 della nostra Costituzione.
19 ottobre 2020
– Nel corso della sessione del Sinodo luterano conclusasi domenica 11 ottobre sono stati eletti il nuovo presidente del Sinodo Celi, Wolfgang Prader, membro della Comunità di Bolzano, in precedenza vicepresidente; e la nuova vicepresidente, Ingrid Pfrommer, della Comunità di Torino, già tesoriera della Celi.
19 ottobre 2020
Con il rinnovo dei vertici e l’assunzione di alcune importanti decisioni per il futuro, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi), domenica 11 ottobre, ha chiuso la prima sessione del XXIII Sinodo. Il sinodo ha eletto un nuovo ufficio di presidenza, così come anche i tre membri laici del Concistoro. Ne parliamo con il decano della Celi, pastore Heiner Bludau.
19 ottobre 2020
Come riporta il quotidiano on line Foggia Today ieri 18 ottobre si è svolta una breve cerimonia presso la scuola secondaria Santa Chiari Pascoli di Foggia dutante la quale il pastore della locale Chiesa valdese, Francesco Marfè, ha fatto dono alla direttora dell'istituto Mariolina Goduto di libri di testo e materiali scolastici.