Il Premio Roberto Morrione apre le porte
22 ottobre 2020
Qual è il ruolo del giornalismo nell’emergenza covid-19?
22 ottobre 2020
Qual è il ruolo del giornalismo nell’emergenza covid-19?
22 ottobre 2020
Nelle ultime settimane siamo stati riassaliti dall’ansia per curve e previsioni statistiche, a causa del riacutizzarsi dei contagi da Covid-19 anche nel nostro Paese. Il sentimento collettivo di ansia proviene da un certo scetticismo sulla possibilità di governare gli eventi, prevenendo gli esiti peggiori, causato anche dalla sensazione di estrema approssimazione nella conoscenza del fenomeno naturale. Si riaffaccia cioè la diffidenza verso la scienza come metodo generale di conoscenza della realtà. In un precedente articolo (Riforma n.
22 ottobre 2020
Questo è un tempo favorevole alle voci di donne che riflettono sul loro posto nelle chiese e nella Bibbia. Se ne parlerà in due occasioni online organizzate da associazioni diverse, che mettono a fuoco proprio le voci plurali delle donne. La prima è organizzata dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) il 30 ottobre prendendo spunto da La Bibbia delle donne pubblicata da Piemme.
22 ottobre 2020
Ecco tu hai ridotto la mia esistenza alla lunghezza di qualche palmo, la mia durata è come nulla davanti a te, certo, ogni uomo benché saldo in piedi, non è che vanità
Salmo 39, 5
Cristo Gesù, il quale ha distrutto la morte e ha messo in luce la vita e l’immortalità mediante il vangelo
II Timoteo 1, 10
21 ottobre 2020
Il 20 ottobre a Roma si è tenuto l’Incontro internazionale per la pace dal titolo "Nessuno si salva da solo – pace e fraternità", promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
21 ottobre 2020
Con l’obiettivo di rimboschire oltre 3 chilometri quadrati di regioni forestali con 180mila alberi autoctoni lungo i torrenti e altre aree profanate dell’Argentina, la Fundacion Protestante Hora de Obrar, fondazione diaconale della Chiesa evangelica del Rio de la Plata (IERP), ha lanciato un progetto per piantare gli alberi tra il 2020-2022. L’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento dei funzionari del governo locale.
21 ottobre 2020
Dopo la testimonianza del pastore Jonathan Terino che abbiamo pubblicato qualche giorno fa, ci facciamo ora raccontare la situazione dal punto di vista della Diaconia valdese, che ha in questo momento quattro operatori a Ventimiglia: Simone Alterisio, referente di progetto, due operatrici, Alessandra Garibaldi e Costanza Amendola (che ha recentemente sostituito Gaia Pasini), e un mediatore culturale, Adam.
21 ottobre 2020
Un angelo toccò Elia, e gli disse: «Alzati e mangia». Egli si alzò, mangiò e bevve; e per la forza che quel cibo gli aveva dato, camminò quaranta giorni e quaranta notti fino a Oreb, il monte di Dio
I Re 19, 5.8
Ma noi abbiamo questo tesoro in vasi di terra, affinché questa grande potenza sia attribuita a Dio e non a noi
II Corinzi 4, 7
21 ottobre 2020
Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha deciso di conferire al pastore metodista Peter Ciaccio la cittadinanza onoraria della città, vale a dire il più alto riconoscimento concesso dall’amministrazione comunale. La cerimonia ufficiale avverrà lunedì 26 ottobre alle ore 11 presso il Palazzo delle Aquile.
21 ottobre 2020
Cinquant’anni fa una legge dello Stato favoriva la nascita delle Regioni a Statuto ordinario. Il regionalismo, già definito nella Costituzione del 1948 e avviato parzialmente con le cinque Regioni a Statuto Speciale, diventava una realtà. Abbiamo chiesto al professor Roberto Zaccaria, costituzionalista, di aiutarci a riflettere sul contributo che le Istituzioni regionali hanno dato alla democrazia e all’assetto della nostra Repubblica.