Italia

La preghiera, spazio di libertà

Tu hai allargato la via ai miei passi e i miei piedi non hanno vacillato
II Samuele 22, 37  

Ora, il Signore è lo Spirito; e dove c’è lo Spirito del Signore, lì c’è libertà
II Corinzi 3.17

Una memoria che non può tacere

«La fine della biblica schiavitù egiziana, l’attraversamento del Mar Rosso e la traversata del deserto sono costitutivi dell’intera esperienza ebraica. Lo stesso Padre eterno definisce se stesso come “colui che ti ha fatto uscire dall’Egitto”». I testi biblici disegnano un percorso di liberazione ineludibile per arrivare veramente liberi alla Terra promessa. Un cammino gravoso che mette a nudo i nodi irrisolti, le fragilità e le fratture.

In attesa della consolazione

Il Signore mi ha unto, per consolare tutti quelli che sono afflitti
Isaia 61, 1. 2

Beati quelli che sono afflitti, perché saranno consolati
Matteo 5, 4

NEVerending stories – la prima puntata dei podcast del Nev

«Inauguriamo una nuova rubrica, un nuovo strumento con il quale - nel nostro piccolo - proveremo a raccontare storie, notizie, opinioni relative al mondo del protestantesimo». Così si legge sul sito dell'agenzia di stampa Nev - Notizie Evangeliche, partner di Riforma nell'ambito della comunicazione protestante italiana, che da oggi ha avviato un nuovo spazio dedicato ai podcast, trasmissioni audio ascoltabili e scaricabili sui proprio computer e dispositivi.

La montagna conquistata dagli sherpa

Sabato 16 gennaio 2021 si è chiuso un grande e importante capitolo della storia dell’alpinismo mondiale. Sul K2 (Chogori) si è infatti compiuta la prima salita invernale della montagna alta 8611, l’ultima dei “14 ottomila” a essere scalata nella stagione più difficile e fredda.

La corsa agli “ottomila” è iniziata fra le due guerre, anche se alcune spedizioni pionieristiche avevano già visitato le zone dei massicci dell’Himalaya e del Karakorum dove sono collocate le 14 montagne.

È nato il Consiglio delle chiese cristiane di Firenze

Ieri (17 gennaio 2021) nel Battistero di San Giovanni di Firenze i rappresentanti delle chiese anglicana, battista, cattolica, episcopale americana, luterana, ortodossa-greca, ortodossa-rumena, riformata svizzera, valdese presenti in città hanno dato vita «con una cerimonia significativa, e nel rispetto delle norme di distanziamento», al Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze (Cccf).

“Dio è un regalo”. Una chiesa solidale in rete

Che cosa accade quando una piccola realtà, come una chiesa evangelica, acquista la consapevolezza che lavorare in rete è parte integrale della propria missione e attorno a questa idea organizza la propria testimonianza e i propri servizi? Accade limpensabile: si esce dallisolamento, dalla marginalità e si scoprono nuovi modi per annunciare il Vangelo. Si aprono possibilità, si moltiplicano gli incontri e si creano legami significativi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia