Italia

Protestantesimo, sommario puntata del 10 gennaio

Domenica mattina 10 gennaio dopo le ore 8:00 con repliche martedì notte 12 gennaio alle ore 1:15 e domenica notte 17 gennaio alle ore 1:00 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla ƒederazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: "Luterani oggi». Il  3 gennaio 1521 papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla “Decet Romanum Pontificem”: l’accusa è quella di eresia.

Culto evangelico, sommario puntata del 10 gennaio

Domenica 10 gennaio 2021 alle ore 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la tramissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

 

In questa puntata: “Dietro una stella che appare e dispare” da Matteo 2: 1-12. Predicazione a cura del pastore Angelo Reginato.

Fusione Fiat-Peugeot, addio dell'auto in Italia?

La fusione Fiat-Chrysler con Peugeot è una operazione finanziaria e industriale che secondo i promotori punta a far diventare la nuova società nominata “Stellantis” come la quarta produttrice mondiale di automobili, ma che diluisce ancora più l’impegno italiano in un comparto che per anni è stato strategico nell’economia e nella politica del nostro Paese.

Resteranno le parole

Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che prende l’avvio oggi giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi.

Dimorare in Cristo

Io sono tuo, salvami
Salmo 119, 94

Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quello che volete e vi sarà fatto
Giovanni 15, 7

I Magi: uno sguardo che coglie l’essenziale

“Le nazioni cammineranno alla tua luce” (Isaia 60,3)

L’Epifania. La rivelazione della gloria di Gesù ai pagani. Ai magi, guidati da una stella che essi avevano interpretato quale segno della nascita regale. Erano infatti esperti interpreti degli astri, ossia cultori di una materia radicalmente proibita dalla legge di Israele. 

L’adorazione dei magi

O Signore degli eserciti, beato l’uomo che confida in te!
Salmo 84, 12

Quando videro la stella, si rallegrarono di grandissima gioia: entrati nella casa, videro il bambino con Maria, sua madre; prostratisi lo adorarono
Matteo 2, 10-11

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia