Italia

Il difficile compito affidato da Dio alla sua Parola

«La mia parola non è forse come un fuoco», dice il Signore, «e come un martello che spezza il sasso?»
Geremia 23, 29

Io sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra; e che mi resta da desiderare, se già è acceso?
Luca 12, 49

La fragile resilienza, tra fobie e desideri

In questi giorni mi trovo in quarantena e ho molto tempo per pensare. Nel vuoto e nel silenzio di questa dimensione surreale, leggendo poesie, mi è venuto in mente di definire “oggetto epitimico” qualsiasi desiderio, materiale o no, sul quale convogliamo il nostro bisogno di realizzazione e soddisfazione personale.

«Scelte di Vittorio Emanuele III monito per le generazioni»

«I crimini del fascismo e le firme di Vittorio Emanuele III hanno rappresentato un abominio, un tragico vulnus nella storia d’Italia e resteranno un monito per le generazioni. La Costituzione repubblicana ce lo ricorda chiaramente: la sua stessa esistenza è la più eloquente sentenza cassatrice di quel periodo, del regime e dei suoi protagonisti. Oggi, dopo 82 anni il discendente, il bisnipote Emanuele Filiberto, afferma un sentimento di ripudio e condanna rispetto a quanto avvenuto. Un lasso di tempo molto lungo. Perché ora?»

Siamo piccoli davanti a Dio

Dice il Signore: «io non ti annienterò; però, ti castigherò con giusta misura e non ti lascerò del tutto impunito»
Geremia 30, 11

Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo
I Pietro 5, 6

“Me misero, me tapino!” Gli amanti del fumetto riconosceranno senz’altro in queste parole l’espressione lamentosa di Zio Paperone quando, dopo aver guadagnato qualche fantastiliardo di dollari, deve sborsare pochi centesimi. 

Acqua, bene comune. Non violentiamo un dono di Dio

Il referendum del 2011 sancì con il voto popolare che l’acqua potesse essere definitivamente considerata un bene comune da tutelare e da non privatizzare. Tuttavia, sembra che quel referendum sia stato disatteso. È così? Lo chiediamo a Ugo Mattei, professore di Diritto privato all’Università di Torino e autore dei quesiti referendari per l’acqua «bene comune» del 2011.

I respingimenti italiani in Slovenia sono illegali

Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero illegalmente riammesso in Slovenia e poi in Bosnia sulla base dell’accordo Italia-Slovenia da considerarsi in palese violazione delle norme internazionali, europee e interne. Si tratta di un grande successo per le organizzazioni che da anni denunciano le espulsioni coatte dai nostri confini orientali.

Sulle Alpi fra Francia e Italia respingimenti illegali di persone migranti

Sabato 16 gennaio 2021, poco prima delle 16, l'elicottero del soccorso alpino ha fatto scendere una famiglia di persone migranti al posto di frontiera del Monginevro invece di portarla in ospedale come consuetudine. Siamo in alta valle di Susa, sulle montagne che dal Piemonte portano in Francia, diventate in questi anni luogo di passaggio di tante persone che cercano di proseguire il proprio viaggio di speranza iniziato per lo più in Medio Oriente e in Africa, migliaia di km prima.

Festival Biblico 2021 dal 24 gennaio

La voglia di incontrarsi e confrontarsi è sempre più forte, particolarmente per chi organizza e partecipa a un festival che ha alle spalle ormai un percorso consolidato come il Festival Biblico.

Protestantesimo, sommario puntata del 24 gennaio

Domenica mattina 24 gennaio dopo le ore 8:00 del mattino con repliche martedì notte 26 gennaio alle ore 2:20 e domenica notte 31 gennaio alle ore 1:00, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: “God Bless America again”. Le ultime elezioni negli USA e il percorso di Joe Biden verso la Casa Bianca sono stati complicati e pieni di ostacoli.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia