Italia

Il creatore dei cieli

Tu, tu solo sei il Signore! Tu hai fatto i cieli, i cieli dei cieli e tutto il loro esercito, la terra e tutto ciò che è sopra di essa, i mari e tutto ciò che è in essi, e tu fai vivere tutte queste cose, e l’esercito dei cieli ti adora
Neemia 9, 6

Da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno
Romani 11, 36       
 

Domenica 17 gennaio, domenica per la Cevaa

Domenica 17 gennaio sarà la domenica dedicata alla Cevaa, nel calendario stabilito dalla Tavola Valdese: momenti di informazione sulla Comunità di Chiese in Missione e collette a favore dei suoi progetti ed attività.
La Cevaa nasce nel 1971 e proprio quest’anno si celebrano quindi i festeggiamenti per i suoi primi 50 anni di attività, che saranno calibrati seguendo l’evolversi dell’emergenza sanitaria nei prossimi mesi.

Tags:

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani e ricorrenze storiche

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc), dopo alcune “anteprime” condotte soprattutto in ambito protestante già a fine del XVIII secolo, viene avviata ufficialmente dal pastore episcopale Paul Wattson a Graymoor (New York) nel 1908 come Ottavario per l’unità della Chiesa, con una scelta di date chiaramente simbolica: l’apertura avviene il 18 gennaio in coincidenza con la confessione di Pietro, con l’apostolo prediletto che proclama Gesù come il Cristo, e si protrae fino al 25 gennaio, data della conversione di Paolo.

«Uomini e donne di salde convinzioni»

Lunedì 18 gennaio alle ore 21 in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook delle Edizioni GBU si terrà la presentazione del libro fresco di stampa: «Uomini e donne di salde convinzioni. Le origini delle chiese battiste in Europa» (ed. GBU, 2020), di Ian Randall.

Culto Evangelico, sommario puntata del 17 gennaio

Domenica 17 gennaio 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è  “Venite e vedreteda Giovanni 1:35-39.

Predicazione a cura del pastore Angelo Reginato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

La Grazia di Dio non verrà mai meno

La donna osservò che l’albero era buono per nutrirsi, che era bello da vedere e che l’albero era desiderabile per acquistare conoscenza; prese del frutto, ne mangiò e ne diede anche a suo marito, che era con lei, ed egli ne mangiò 
Genesi 3, 6

Poi disse loro anche una parabola: «Può un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? 
Luca 6, 39

Resteranno le parole: oggi lettera B

“Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi.

La passione per la lettura delle Scritture

Francesco di Bella, cantautore ed ex leader del gruppo musicale 24 Grana, nel lavoro discografico ‘O diavolo, e non solo in questo, fa numerosi riferimenti alle Sacre Scritture. Lo incontriamo e gli rivolgiamo alcune domande.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia