Crocchette. Questa strana e incontenibile stagione
27 gennaio 2021
27 gennaio 2021
27 gennaio 2021
L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) e la Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), organizzano domani, 28 gennaio alle ore 18.30, l’incontro «In ascolto di Edith Bruck. Ricordare per “diseducare all’odio» (piattaforma Zom – ID riunione: 91501653465; Passcode: 625109). La scrittrice e testimone della Shoah, Edith Bruck, offrirà una testimonianza con uno sguardo particolare al vissuto femminile.
27 gennaio 2021
«Il Giorno della Memoria rischia di essere un rituale? I rituali vanno anche bene, quando non ci saranno più sarà molto peggio, ma la vera questione è quella della coerenza, non si può venire alla cerimonia sulla Shoah e poi non affrontare il pregiudizio dell'antigiudaismo e del complottismo».
27 gennaio 2021
«Siamo qui non per giudicare le tenebre, ma per illuminarle e dissiparle». Lo scrive nel suo diario, tra il 1944 e il 27 gennaio 1945, dal campo di Sandbostel, un giovane sottotenente valdese, Giorgio Girardet, deportato nei lager della Germania nazista per il rifiuto di continuare la guerra a fianco dei tedeschi e dei repubblichini di Salò.
27 gennaio 2021
I traviati di spirito impareranno la saggezza e i mormoratori accetteranno l’istruzione
Isaia 29, 24
Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio che dona a tutti generosamente senza rinfacciare, e gli sarà data
Giacomo 1, 5
27 gennaio 2021
È in aumento il numero degli italiani che vede nel Giorno della Memoria un argine democratico essenziale. Un vero e proprio presidio contro l’avanzata delle parole di odio. Lo evidenzia la nuova indagine condotta dall’istituto Swg in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche.
26 gennaio 2021
Una “prima volta”, una novità, avranno pensato in molti vedendo arrivare un documento con la doppia firma: Fgei/Federazione giovanile evangelica in Italia e Fuci/Federazione universitaria cattolica italiana: il testo in questione è una lettera, redatta in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, appena conclusa e consultabile qui.
26 gennaio 2021
Le parole non devono essere pietre. Alla vigilia del Giorno della Memoria e alla luce anche di recenti fatti di cronaca, Articolo 21 torna a proporre una riflessione sui temi della Carta di Assisi: sulla violenza verbale che troppo spesso segna il dibattito pubblico, sui ripetuti tentativi di spacciarla come esercizio della libertà di espressione. «Un incontro per abbattere i muri dell’indifferenza», ha ricordato Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21.
26 gennaio 2021
All’indomani della marcia su Roma (28 ottobre 1922), il re Vittorio Emanuele III cedendo alle pressioni dei fascisti, decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo, grazie al quale il regime iniziò la sua opera di delegittimazione sistematica delle istituzioni ereditate dallo stato liberale.
26 gennaio 2021
«Il termine “ospite” indica sia colui che offre l’ospitalità sia colui che la riceve, poiché entrambi i soggetti sebbene con ruoli differenti sono accomunati dal valore evangelico dell’accoglienza. “Ospitalità eucaristica” è un modo per dire che siamo tutti ospiti dell’unico Signore che, in ogni chiesa, ci invita e accoglie alla sua mensa», così si legge in apertura del volume Ospitalità eucaristica: in cammino verso l’unità dei cristiani* curato da Margherita Ricciuti e Pietro Urciuoli.