Italia

Tutta la nostra vita sia un culto a Dio

Presentiamoci a lui con lodi, celebriamolo con salmi! Poiché il Signore è un Dio grande, un gran Re sopra tutti gli dèi 
Salmo 95, 2-3

Il Re dei re e Signore dei signori, il solo che possiede l’immortalità e che abita una luce inaccessibile; che nessun uomo ha visto né può vedere; a lui siano onore e potenza eterna 
I Timoteo 6, 15-16

Articolo 21 cambia look

«Un nuovo sito come occasione per consolidare e estendere la rete di azioni e di soggetti a difesa del diritto dei cittadini a un’informazione corretta, plurale, aperta al mondo e capace di guardare alle periferie geografiche e sociali», così si legge su Articolo 21 liberi di… Associazione per la difesa di un’informazione libera e plurale.

Giornata mondiale per il dialogo tra religioni e omosessualità

Il 13 gennaio ricorre la Giornata mondiale per il dialogo tra religioni e omosessualità. Fu istituita per la prima volta nel 1999, l’anno successivo alla morte di Alfredo Ormando, un intellettuale e poeta siciliano, che si tolse la vita dandosi fuoco in piazza San Pietro a Roma, per protestare contro omofobia espressa in quegli anni dalle gerarchie vaticane.

Servizio Civile con la Diaconia Valdese in Piemonte e Toscana

Poco prima di Natale è stato pubblicato il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile: i posti messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sono al momento 55.702, il più alto degli ultimi 10 anni. Il bando è aperto a giovani – italiani, europei o stranieri regolarmente presenti sul territorio – di età compresa tra i 18 e 28 anni.

La genitorialità di Dio

«Un figlio onora suo padre e un servo il suo padrone; se dunque io sono padre, dov’è l’onore che m’è dovuto?», dice il Signore
Malachia 1, 6

Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si avvicinò al primo e gli disse: “Figliolo, va’ a lavorare nella vigna oggi”. Ed egli rispose: “Vado, signore”; ma non vi andò. Il padre si avvicinò al secondo e gli disse la stessa cosa. Egli rispose: “Non ne ho voglia»; ma poi, pentitosi, vi andò 
Matteo 21, 28-30

Ritrovare la strada

Pubblichiamo il terzo e ultimo articolo della serie dedicata ai Corridoi universitari, con la testimonianza di Isaias. I due articoli precedenti si trovano qui e qui.

 

Valdo Vinay, un “gigante” inesplorato

«Un gigante»: Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia condensa così, in una parola, la figura di Valdo Vinay, pastore e teologo valdese, che sarà ricordato in un convegno organizzato dalla Facoltà (ovviamente online per le norme anti Covid: sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook sulla pagina di “Confronti”) venerdì 15 gennaio, dalle 18 alle 19,30.

Ancora insulti antisemiti a un incontro sul web

Domenica 10 gennaio durante un incontro organizzato, sulla piattaforma Zoom, dal Gse (Gruppo studi ebraici di Torino) e dall’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza), per la presentazione del libro “ La generazione del deserto” di Lia Tagliacozzo, alcuni hakers sono entrati nella riunione in corso e hanno scandito slogan irripetibili di insulto e calunnia degli ebrei. Di seguito proponiano il documento di condanna da parte dell'Associazione per l'amicizia ebraico-cristiana di Torino di fronte a un episodio purtroppo non isolato.

Il Covid non ha fermato il telesoccorso

A Somma Vesuviana, Comune situato nel Golfo di Napoli, con l’entrata in vigore delle restrizioni legate al Coronavirus il telesoccorso è stato l’unico servizio a non fermarsi. L’ambizioso progetto di servizio di telesoccorso finanziato dalla Chiesa Evangelica Luterana in Italia grazie ai fondi 8xmille, è stato per tante persone in difficoltà un faro nel periodo difficile della pandemia, nonché un progetto quasi unico nel suo genere in tutta l’Italia. Il progetto partito nel 2020 si rivolge a persone disabili e anziane residenti nel Comune che abitano da sole.

L’economia della salvezza

Raccoglierò il rimanente delle mie pecore da tutti i paesi dove le ho scacciate, le ricondurrò ai loro pascoli, saranno feconde e si moltiplicheranno 
Geremia 23, 3

Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? 
Luca 15, 4

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia