Italia

Il futuro appartiene a chi racconta storie

La chiesa cristiana evangelica battista di Bollate (Milano) organizza su piattaforma Zoom un ciclo di tre incontri serali (ore 21,15 – il 2 febbraio; il 9 febbraio; il 16 febbraio) sul tema: «Il futuro appartiene a chi racconta storie».

La scuola dimenticata. Fiusco: «Un percorso spezzato»

Gianluca Fiusco è il direttore del Servizio cristiano di Riesi, in provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Presso il Servizio cristiano sono attive la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. L’Agenzia Nev ha posto al direttore Fiusco qualche domanda, per fotografare la situazione di passaggio dal I al II quadrimestre, a ormai un anno dall’inizio della pandemia.

Come vede la situazione della scuola italiana?

Servizio Civile con la Diaconia valdese: ultimi giorni per fare domanda!

Mancano poco più di due settimane alla scadenza del bando nazionale di selezione per operatrici e operatori volontari di progetti di Servizio Civile Universale fissata per il 15 febbraio.  Rispetto ai 46 posti nei progetti  di cui è capofila la Diaconia Valdese sono poco più di una trentina le candidature arrivate finora. Un risultato più o meno in linea con quanto registrato negli ultimi anni, quando il boom di domande di partecipazione è arrivato negli ultimi 14-20 giorni.

Culto Evangelico, sommario puntata del 31 gennaio

Domenica 31 gennaio 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia Culto Evangelico.

Il titolo di questa puntata è “Passare i Confini”,  da Luca 17:11-19. Predicazione a cura del pastore Marcello Salvaggio.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Gesù Cristo ha vinto la morte

Molti di quelli che dormono nella polvere della terra, si risveglieranno; gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna e per una eterna infamia
Daniele 12, 2

Il salario del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore
Romani 6, 23

Visto come sta andando il campionato di calcio, l’unica speranza per la squadra per cui tifo di vincere qualche partita è che... gli avversari non si presentino.

Etica e limiti umani con Jacques Monod e Albert Camus

Ci sono tanti modi per “tuffarsi” dentro a un libro. Il più normale (e ovvio) è acquistarlo e leggerlo in privato; questo è il modo migliore. Un altro, è farselo raccontare, ma non amiamo questa modalità e la sconsigliamo. Un’altra possibilità è quella che proponiamo, certi che poi il libro sarà valorizzato e poi acquistato. Come? Mettendogli una cornice intorno per farlo affiorare e renderlo prezioso.

Ospedali evangelici. Sempre in prima linea

L’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova e l’Ospedale Evangelico Betania di Napoli hanno un’altra caretteristica in comune oltre alla loro natura evangelica: sia durante la prima ondata che nella seconda i due presidi sono stati attivi in prima linea contro il coronavirus. Tutti e due i nosocomi sono inseriti nel sistema sanitario regionale. Durante la seconda ondata hanno potuto usufruire dell’esperienza fatta nei primi mesi del 2020.

Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti

Dai lockdown mondiali, fino all’assalto a Capitol Hill, sembra che il Ventennio (ancora indefinibile) dal quale ci siamo da poco congedati voglia dirci qualcosa.

L’analfabetismo funzionale (cioè l’incapacità sempre più diffusa di comprendere ciò che si legge e ciò che accade) colpisce ampie categorie di persone, a prescindere dalle buone intenzioni. I segnali “deboli” del Ventennio rischiano di passare quasi inosservati o di essere minimizzati.

L’accoglienza incondizionata di Dio

Giacobbe disse: «Io sono troppo piccolo per essere degno di tutta la benevolenza che hai usata e di tutta la fedeltà che hai dimostrata al tuo servo
Genesi 32, 10

Gesù disse a Zaccheo: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, poiché anche questo è figlio d’Abraamo»
Luca 19, 9

La pandemia aumenta le disuguaglianze sociali

La pandemia come amplificatore delle diseguaglianze economiche del mondo.

In estrema sintesi è quanto emerge dai rapporti che la Ong Oxfam, che da oltre 70 anni combatte povertà e per l’appunto diseguaglianze nel mondo, ha presentato in questi giorni. Una scelta di date non casuale perché proprio questa settimana i “potenti” del mondo, politici, economisti e imprenditori sono riuniti per il Forum economico mondiale, quest’anno in forma virtuale e non nelle consuete ovattate stanze di Davos sulle Alpi svizzere.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia