Italia

Ri-viste da vicino

C’è tempo fino a domani per iscriversi alla redazione allargata online (venerdi 5 febbraio alle 18 su zoom) promossa dalla rivista “La scuola domenicale” e rivolta a monitrici e monitori.

Com’è consuetudine, la rivista del Servizio Istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) propone incontri periodici di formazione e confronto a quanti si occupano di bambini nelle chiese membro della Fcei.

L’azione della Parola di Dio

Così è della mia parola, uscita dalla mia bocca: essa non torna a me a vuoto, senza aver compiuto ciò che io voglio e condotto a buon fine ciò per cui l’ho mandata
Isaia 55, 11     

Concedi ai tuoi servi di annunciare la tua Parola in tutta franchezza, stendendo la tua mano per guarire, perché si facciano segni e prodigi mediante il nome del tuo santo servitore Gesù
Atti degli apostoli 4, 29-30

La salute diseguale

Il quarto convegno nazionale organizzato dalla Diaconia valdese non poteva che essere condizionato dalla pandemia che tutto ha stravolto: a partire dalla fruizione, ovviamente virtuale, per proseguire con il tema scelto, “La salute diseguale”, un titolo che racchiude già un giudizio su quanto il Covid-19 stia colpendo maggiormente laddove condizioni sociali, economiche, sanitarie sono più deboli.

Otto per mille valdese, sempre più richieste per giovani e cultura

Sempre più richieste di fondi all’Otto per mille Valdese, a conferma di un trend in costante crescita negli ultimi tre anni. Con un aumento consistente delle domande per le attività culturali, che passano da 443 a 626, e per la promozione del benessere e della crescita dei bambini e dei ragazzi: sono state 747, nel 2020 erano state 661, nel 2019 questo settore riguardava 531 progetti.

Nel gelo balcanico

Ecco il comunicato che il Segretariato Attività Ecumeniche ha pubblicato per denunciare la situazione delle persone migranti bloccate nei Paesi balcanici:

Insieme alla tavola del Signore?

L’Ospitalità Eucaristica è una prassi vissuta in alcune comunità su base individuale. Una prassi non codificata quindi, che vede da un parte l’invito di una comunità e dall’altra la scelta personale di coglierlo con un atto di consapevole trasgressione delle regole, senza per questo voler mancare di rispetto a nessuno.

Signore, aumenta la nostra fede!

Vi è forse qualcosa che sia troppo difficile per il Signore?
Genesi 18, 14

Gli apostoli dissero al Signore: “Aumenta la nostra fede!”
Luca 17, 5

Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi: soddisfazione delle organizzazioni della società civile

Ne abbiamo scritto molto in questi anni, anche perchè nel comitato che chiede la riconversione della fabbrica di armi RWM è parte intergrante e socio fondatore la chiesa battista di Carbonia e del Sulcis Iglesiente (e al comitato aderisce la commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia). 

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia