Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La salute diseguale - Convegno Nazionale di Servizi Inclusione della Diaconia valdese

Appuntamento on line giovedì 28 gennaio con le riflessioni sulle diseguaglianze in termini di salute, accentuate durante la pandemia

Giovedì 28 gennaio 2021 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 si terrà online la nuova edizione del Convegno Nazionale di Servizi Inclusione, dal titolo La salute diseguale. 

Il tema della salute si incrocia con quello della diseguaglianza sia in termini di accesso che di conseguenze: se la disponibilità delle cure è carente per molte categorie sociali deprivate economicamente, socialmente o culturalmente, le conseguenze di cattive condizioni di salute sono un ulteriore elemento che crea disparità e diseguaglianza. L'accesso ai servizi, la percezione della salute, la comunicazione e la cultura sanitaria sono stati compromessi da un’evoluzione mercatistica della sanità, sia pubblica che privata, allontanandola dalla sua vocazione universalistica. La pandemia ha ulteriormente evidenziato la gravità dell’attuale situazione, che si manifesta nel difficile accesso che hanno ai servizi sanitari non solo gli stranieri irregolari e i senza fissa dimora, ma anche fasce sempre più ampie di lavoratori poveri.

PROGRAMMA

ore 9.00 Saluti Istituzionali
Giovanni Comba - Presidente Diaconia Valdese 
Erika Tomassone - Vice-Moderatora Tavola Valdese
Serena Spinelli - Assessora Politiche Sociali Regione Toscana
Chiara Caucino - Assessora Politiche Sociali Regione Piemonte (da confermare)
Conduce Francesco Sciotto

ore 9,30 Sergio Manna  -  Pastore Valdese e Professore incaricato di pastorale clinica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma -    Salute e salvezza, sinonimi e contrari

ore 9,50 Marco Geddes da Filicaia - Epidemiologo, già direttore sanitario, assessore, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità - La salute è un diritto o un optional?

ore 10,10 Cristiano Gori - docente politica sociale al dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’università di Trento - Salute e diseguaglianze sociali

ore 10.30 Intervallo

ore 10.45 Tavola Rotonda - Contrasto alle diseguaglianze: proposte dai territori
Conduce  Loretta Malan

Marco Mazzetti - Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) - La medicina delle migrazioni in Italia: un focus sul disagio psichico

Francesca Zuccaro - Medici Senza Frontiere (MSF) - Grave marginalità e accesso alle cure

Noemi Bertolotti - Diaconia Valdese - Il ruolo degli operatori sociali per la promozione della salute

Lia Lombardi - Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Violenza di genere e conseguenze sulla salute 

Anita Carriero   -  Medici per i diritti umani (MEDU) - Nessuno escluso: un camper per il diritto alla salute

Silvia Torresin - Diaconia Valdese - Il Passo Social Point: dare spazio alla salute

Ore 13.00 conclusioni a cura di Daniele Massa

Scarica la locandina dell'evento.

Vista la situazione attuale siamo obbligati a svolgere l'evento online.
L'iscrizione è obbligatoria al link: https://forms.gle/5PW79Y6qq5bEtid79. Agli iscritti verrà comunicato via e-mail il link per accedere all'evento.

Interesse geografico: