Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Parole, non pietre. Articolo 21 per il Giorno della Memoria

Alle 13.30 di oggi in streaming si parlerà di libertà d’espressione, di Memoria e di Carta di Assisi per abbattere i muri dell’indifferenza

Le parole non devono essere pietre. Alla vigilia del Giorno della Memoria e alla luce anche di recenti fatti di cronaca, Articolo 21 torna a proporre una riflessione sui temi della Carta di Assisi: sulla violenza verbale che troppo spesso segna il dibattito pubblico, sui ripetuti tentativi di spacciarla come esercizio della libertà di espressione. «Un incontro per abbattere i muri dell’indifferenza», ha ricordato Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21.

Oggi, martedì 26 gennaio dalle 13.30 in occasione dell’incontro per “Un’ora con…”  

Interverranno, tra gli altri, coordinati da Roberto Natale:

Milena Santerini, coordinatrice nazionale della lotta all’antisemitismo

Lia Tagliacozzo, scrittrice e redattrice del mensile Confronti e recentemente intervistata da Riforma.it

Emanuele Fiano, deputato

Paolo Berizzi, giornalista

Mauro Biani, disegnatore

Rav Joseph Levi, Scuola fiorentina educazione al dialogo interreligioso

Per partecipare è necessario inviare una mail a [email protected] con oggetto “Richiesta partecipazione a “Un’ora con – Giornata della Memoria”

 

Interesse geografico: