Italia

Falò valdesi… proviamo a fare chiarezza

«Il 17 febbraio si avvicina e i falò della libertà nelle valli valdesi potranno riaccendersi. L’ok è appena arrivato dalla Prefettura», questa è la notizia che gira sul web. É davvero così? Non è detto e pare che l’autorizzazione inviata dalla Prefettura non sia di facile interpretazione.

Abbiamo chiesto delucidazioni a Mauro Pons, presidente della Commissione esecutiva distrettuale del primo distretto delle Chiese valdesi.

Ancora antisemitismo telematico

Proponiamo qui di seguito il comunicato preparato dal Sae, Segretariato attività ecumeniche, a seguito dell'ennesimo episodio di incursione violenta sul web da parte di anonimi hacker durante un incontro in ricodo di Amos Luzzatto:

Riapre il centro ecumenico di Agape

Riapre il centro ecumenico di Agape. La storica struttura valdese, situata a 1600 metri in una borgata di Prali, a pochi chilometri da Pinerolo, nell’area della città metropolitana di Torino, può infatti riaprire i battenti, dopo settimane di chiusura dovuta alle restrizioni contro la pandemia. Il centro sarà aperto in particolare dal 13 al 17 febbraio prossimi, per Carnevale, con servizio di mezza pensione per gli ospiti.

Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Luca Miele si è lanciato in un’impresa ostica: cogliere l’inafferrabile Jack Kerouac e parlare della sua visione e del suo percorso spirituale in un libro.

Il bisogno di didattica in presenza. Per una scuola “quasi normale”

Abbiamo chiesto al professor Marco Fraschia, preside del Liceo valdese di Torre Pellice, in provincia di Torino, di raccontarci la didattica, le criticità e le speranze di questo momento particolare dell’anno scolastico.

La conclusione del primo quadrimestre coincide con circa un anno di pandemia. Se dovesse fare una fotografia di questo momento, quali sono gli elementi che inquadrerebbe?

Simposio Onu. La violenza di genere «una vergogna per l’umanità»

Quando parliamo dello status delle donne e del modo in cui sono considerate e trattate nel mondo, non indulgiamo in «speculazioni accademiche sui diritti in astratto», ha affermato Ganoune Diop nel discorso di apertura tenuto il 26 gennaio al Settimo simposio annuale delle Nazioni Unite (Onu) sul ruolo della religione e delle organizzazioni basate sulla fede negli affari internazionali. Diop è direttore del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa (Aplr) della Chiesa avventista mondiale e segretario generale dell'Associazione Internazionale per la Libertà Religios

Protestantesimo, sommario puntata del 7 febbraio

Domenica mattina 7 febbraio dopo le ore 8:00 con repliche martedì notte 9 febbraio alle ore 2:10 e domenica notte 14 febbraio alle ore 1:30, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è “Rabbia virale”.

Culto evangelico, sommario puntata del 7 febbraio

Domenica 7 gennaio 2021 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Il seminatore uscì a seminare” da Marco 4: 4-8. Predicazione a cura del pastore Marcello Salvaggio.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia