Italia

La via stretta della memoria

Il quotidiano La Repubblica informa che il sito istituzionale di San Francesco al Campo, piccolo Comune del Torinese, ha riportato posizioni negazioniste sulla Shoah.

Morti sul lavoro, la strage continua

«Il triste bollettino di guerra è ripreso inesorabile nel 2021 e siamo arrivati a 40 morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Se poi aggiungiamo i morti sulle strade ed in itinere, arriviamo a oltre 80». A ricordarlo a Riforma.it è Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze e che da anni documenta la tragedia delle morti sul lavoro compilando la lunga e triste lista di decessi.

Una nave inclusiva

2,5 milioni di euro è la cifra complessiva necessaria per acquistare e armare una nave per un anno di missione di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo, il mare nostrum diventato cimitero di troppe vite. Perché di navi purtroppo non ce ne sono abbastanza a soccorrere le carrette del mare strabordanti corpi.

Al momento oltre 850 soci, 3041 donatori, 39 associazioni coinvolte, quasi 400 mila euro raccolti e la bella notizia della partecipazione al progetto dell’Unione Buddista Italiana con una donazione da 100 mila euro.

Carlalberto Cimenti e Patrick Negro travolti da una valanga

Il piccolo grande mondo degli alpinisti è fatto di una rete incredibile di contatti, rafforzata e rinsaldata dal trovarsi spesso insieme, in condizioni difficili ed estreme, senza conoscersi ma aiutandosi senza esitazione, anche a costo della propria vita. Carlalberto Cimenti, per tutti “Cala” lo sapeva bene.

Una teologia che proviene dalla biografia

«Come canne al vento» è sì un libro sulle canne, cioè sull’umana condizione, ma è anche un libro sul vento. E non un vento qualsiasi, ma il vento di Giovanni 3, 8: «Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito». E quindi due sono le domande, la prima è la seguente: quale umanità si rivela di fronte all’estrema esperienza di un Lager? La seconda domanda è, invece, sul vento, sullo Spirito, quindi su Dio: quale Dio può sopravvivere di fronte all’estremo?

Tags:

Diaconia valdese. «Will – Educare al futuro»

“Will- Educare al futuro” è un progetto quadriennale, a carattere nazionale, mirato a contrastare la povertà educativa ed a sostenere le carriere scolastiche, tra la fine della quinta elementare e l’inizio delle superiori, di ragazze e ragazzi che appartengono a famiglie a reddito medio-basso; un’iniziativa che ha preso il via nel marzo 2019 con le attività di promozione e di ingaggio delle famiglie, finanziata da Compagnia San Paolo, Fondazione CR di Firenze, Banco di Sardegna, Ter Cas di Termoli e l’Impresa sociale “Con i bambini”, per un investimento c

Loderò la parola di Dio

Loderò la parola di Dio; loderò la parola del Signore
Salmo 56, 10

Custodisci il buon deposito per mezzo dello Spirito Santo che abita in noi
II Timoteo 1, 14

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia