Bisognosi del perdono di Dio
02 maggio 2023
Il Signore, che è buono, perdoni chiunque ha disposto il proprio cuore alla ricerca di Dio
II Cronache 30, 18-19
(Gesù ha detto): «Non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori»
Marco 2, 17
02 maggio 2023
Il Signore, che è buono, perdoni chiunque ha disposto il proprio cuore alla ricerca di Dio
II Cronache 30, 18-19
(Gesù ha detto): «Non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori»
Marco 2, 17
01 maggio 2023
Come sono grandi i suoi segni! Come sono potenti i suoi prodigi! Il suo regno è un regno eterno e il suo dominio dura di generazione in generazione
Daniele 4, 3
Ricevendo un regno che non può essere scosso, siamo riconoscenti e offriamo a Dio un culto gradito
Ebrei 12, 28
28 aprile 2023
Quando si parla di lavoro, mal sopporto la frase “cervello in fuga”, mi sembra una forma di bullismo verso chi ha fatto molti sacrifici per arrivare a certi traguardi, magari è costretto anche a partire, e si ritrova ridotto a una caratteristica, anzi, a una parte del corpo. Se il cervello è in fuga, è perché lo stomaco brontola, e non sono solo i cervelli a fuggire: fuggono mani, braccia, gambe, ogni tanto qualcuno torna, con diverse perdite, molti compromessi e qualche sacrificio, perché aveva provato a fuggire con qualunque parte del corpo, ma era rimasto indietro il cuore.
28 aprile 2023
È stato pubblicato, come ogni anno dal 1998, il rapporto Uno sguardo all’aria 2022, il documento tecnico, approfondito e dettagliato che descrive, attraverso dati ed elaborazioni, l’evoluzione e lo stato della qualità dell’aria nel territorio della Città metropolitana di Torino a partire dai primi anni ‘70. Una fonte preziosa e completa di informazioni che descrive lo stato di salute di una delle componenti principali dell’ambiente in cui viviamo.
28 aprile 2023
Chi cinge le armi non si vanti come chi le depone
I Re 20, 11
Avete imparato ad essere rinnovati nello spirito della vostra mente
Efesini 4, 22.23
28 aprile 2023
Domenica 30 aprile alle ore 7,00 con repliche martedì notte 2 maggio alle ore 1,10, mercoledì notte 3 maggio alle ore 1.10, lunedì notte 8 maggio alle ore 1,45, sempre su Rai 3 nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
In questa puntata: Jacopo Lombardini- La Resistenza protestante.
“Una persona viene dimenticata soltanto quando viene dimenticato il suo nome”.
28 aprile 2023
Domenica 30 aprile 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
"Sorvegliato speciale" da Matteo 27:62-66 è la predicazione di questa settimana a cura del pastore Massimo Aprile.
Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.
27 aprile 2023
Si apre a Catania il 28 aprile la 4^ sessione del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi).
L’hashtag per il Sinodo luterano 2023 è #siamosale e riprende il versetto biblico che accompagna questa sessione sinodale, tratto dal vangelo di Matteo: “Voi siete il sale della terra”. Fra i temi all’ordine del giorno: diaconia, donne, ambiente, solidarietà, impegno ecclesiale.
27 aprile 2023
Palermo,1963. «Riappropriarsi dei propri diritti, è questo che ai siciliani si chiede e s'impone, uscire dal "disimpegno" politico, cui sono stati assuefatti da chi li ha fin qui governati, riconquistando una coscienza morale e civile! Questo bisogna! E che i politici - da cui sono rappresentati - incarnino questi princìpi di libertà, di giustizia, di garanzia dei diritti democratici. Che siano guide e modelli ideali, non avidi usurpatori del bene pubblico... Ma chi guida oggi il popolo? La sua stessa coscienza, se ancora un barlume è rimasto!
27 aprile 2023
Giovedì 19 aprile è stato approvato, a maggioranza, il Bilancio di Previsione 2023/2025 della Regione Piemonte. Tra le voci dei vari stanziamenti c’è anche 1 milione di euro destinato al fondo "Vita nascente".
Con 500 mila euro in più dell’anno scorso questi finanziamenti andranno ad associazioni private che interverranno nel percorso materno infantile per intercettare quelle donne che decidono di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza per motivi economici, proponendo sostegno per i primi 1000 giorni di vita del bambino.