Italia

Le promesse di Dio sono irrevocabili

Io ti ho formato, tu sei il mio servo, Israele, tu non sarai da me dimenticato
Isaia 44, 21

Dio ha forse ripudiato il suo popolo? No di certo!
Romani 11, 1


Siamo all’apertura dell’ultimo capitolo di una sezione importante della Lettera ai Romani, (cap. 9- 11), dove l’apostolo Paolo parla del rapporto tra l’universalità del Vangelo di Cristo e le promesse che riguardano l’elezione di Israele.

«Voi siete il sale della terra...»

Il versetto di Matteo «Voi siete il sale della terra...» (5, 16) è la traccia lungo la quale si tiene, dal 28 aprile al 1° maggio a Catania, la quarta sessione del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), nell'anno, fra l'altro in cui ricorre il trentennale dell'Intesa firmata con lo Stato nel 1993. Ne parliamo con il pastore nella comunità di Ispra-Varese Carsten Gerdes,dall'anno scorso decano della Celi .

La Salute mentale e la sua attualità

È morta la dottoressa Barbara Capovani, psichiatra cinquantacinquenne, aggredita venerdì sera fuori dall’ospedale Santa Chiara di Pisa da un ex paziente psichiatrico. L’autore della violenza è stato arrestato la notte di domenica dalla polizia nella sua casa vicino a Viareggio, in provincia di Lucca. Per il fermato, accusato di tentato omicidio, il capo di imputazione cambierà in omicidio aggravato dalla premeditazione. Il compagno della dottoressa Capovani ha dichiarato: «Le leggi sono inadeguate, lei voleva cambiarle».

La grazia di Dio si è manifestata in Cristo per l’umanità

Si udrà ancora il grido di gioia e il grido d’esultanza, il canto dello sposo e il canto della sposa, la voce di quelli che dicono «Celebrate il Signore degli eserciti, poiché il Signore è buono, poiché la sua bontà dura per sempre»
Geremia 33, 11

Infatti la grazia di Dio, salvifica per tutti gli uomini, si è manifestata
Tito 2,11


La luce che spunta nelle tenebre

La luce spunta nelle tenebre per gli onesti, per chi è misericordioso, pietoso e giusto
Salmo 112, 4

La nostra momentanea, leggera afflizione ci produce un sempre più grande, smisurato peso eterno di gloria, mentre abbiamo lo sguardo intento non alle cose che si vedono, ma a quelle che non si vedono; poiché le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne
II Corinzi 4, 17-18


L’alba dell’Italia democratica

Questo del 25 aprile 2023 non è un anniversario qualsiasi. Si svolge dopo che le elezioni dello scorso settembre hanno dato vita a un governo di destra-centro presieduto da Giorgia Meloni, leader di un partito, Fratelli d’Italia che ha nel suo simbolo la Fiamma tricolore che aveva caratterizzato il Movimento sociale italiano, la formazione politica di estrema destra fondata a suo tempo da reduci e nostalgici del fascismo della Repubblica di Salò.

La Resistenza trasmessa

Da quell’otto settembre 1943 che segnò il periodo più duro della Resistenza al nazifascismo, in ottant’anni, si sono susseguite almeno quattro generazioni, mentre i testimoni diretti se ne sono andati.

Joyce Salvadori Lussu, una vita avventurosa come un romanzo

«Porgimi l’arruffata lunga chioma,/ o selvaggio destriero!/ Ferma per un momento il passo altero,/ dona a me la tua forza ancor non doma!/ … Poi senza sella né briglia né morso/ …// Corriamo, amico mio, senza sentiero,/… / In alto, in alto, e forte amico, avanti! Più in alto ancor, non cessa quel richiamo!/ Questa spoglia mortale/ che c’ingombra alla terra lasciamo,/ poi liberi voliamo,/ verso l’alto purissimo Ideale!».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia