Italia

Dal Rio de la Plata all’Italia

Da metà febbraio all’inizio di aprile, la pastora Carola Tron e il pastore Dario Barolin della Chiesa valdese del Rio de la Plata hanno visitato le comunità sorelle italiane, battiste, metodiste e valdesi, dalle valli valdesi, a Milano (per un mese), nel Ponente ligure (a fine marzo) e infine a Roma.

Esercito della Salvezza a Torre Pellice (To). La lunga via dell’obbedienza

Da venerdì 21 a domenica 23 aprile a Torre Pellice, in provincia di Torino, l’Esercito della Salvezza (EdS) propone tre giorni di approfondimento, laboratori, letture e una veglia di preghiera.

Organizzata e coordinata dal settore Gioventù dell’Esercito della Salvezza italiano, nelle persone dei capitani Christopher e Jessica Welch, l’iniziativa nota come “Equip” è alla sua sesta edizione e ha per titolo “La lunga via dell’obbedienza”.

Dio è il signore delle nostre vite oggi e per l’eternità

Il Signore ha detto: «Io proteggerò questa città per salvarla, per amor di me stesso e per amor di Davide, mio servo»
II Re 19, 34

Non temere, piccolo gregge; perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il regno
Luca 12, 32


Formazione. La cura pastorale dopo il Covid-19

La Commissione esecutiva (Ced) del IV Distretto dell'Unione delle chiese valdesi e metodiste ha organizzato, in collaborazione con le pastore battiste Francesca Nuzzolese e Cristina Arcidiacono, un seminario di formazione alla cura d’anime nel tempo post-pandemico. Si terrà online su piattaforma Zoom venerdì 28 aprile, 5 e 12 maggio, dalle 18,30 alle 20.

La cittadinanza assediata

Il 6 ottobre 2016 Giorgia Meloni (allora all’opposizione) accusò un governo Renzi-Alfano di «prove generali di sostituzione etnica in Italia»; ieri il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobriogida ha ri-proposto il concetto.

Quando si parla di «sostituzione etnica», a cosa ci si riferisce? Perché Elly Schlein afferma che quelle di Lollobrigida sono «parole dal sapore di suprematista bianco»?

«Qui a Paraloup ho respirato attimi di libertà totale»

È articolato il programma che a 80 anni dal fatidico 1943 viene presentato fra Cuneo, Rittana e Paraloup (letteralmente al “riparo dai lupi”), a cura della Fondazione Nuto Revelli. Revelli è stato un ufficiale degli alpini, superstite dalla campagna di Russia, poi partigiano, che ha dedicato la sua vita di scrittore agli ultimi: fra tutte le opere ricordiamo l’antesignano e ancora oggi modernissimo “L’anello forte- La donna: storie di vita contadina”, Einaudi 1985.

Immigrazione, chiese evangeliche e Sant’Egidio: appello a Governo e Parlamento

Di fronte agli ultimi provvedimenti in tema di immigrazione, giunti ora all’esame delle Camere, la Comunità di Sant’Egidio e la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, che «da anni seguono il fenomeno e realizzano risposte concrete, come gli ormai collaudati corridoi umanitari, esprimono tutta la loro preoccupazione e lanciano un appello al Governo e al Parlamento.

L’immigrazione è una cosa seria

Che cosa accade se accendi la televisione e senti dire da un politico che l’Italia sta affrontando un’“invasione di migranti” e che è stato pertanto necessario dichiarare lo stato d’emergenza?

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia