Italia

19 marzo: Giornata mondiale di azione per il clima

In occasione della Giornata mondiale di azione per il clima (oggi 19 marzo), la Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) propone un documento di riflessione. Fra i temi affrontati, i sussidi alle fonti fossili e alla zootecnia europea e le emissioni di CO2 causate da agricoltura e allevamenti intensivi. Ma anche la protezione della salute e la promozione di un’economia giusta e sostenibile.

«Dalla conoscenza nascono il rispetto e la coesistenza»

«Dalla conoscenza nascono il rispetto e la coesistenza». Da questa frase nasce l’Accademia Nazionale Romanì, una piattaforma informativa su base scientifica con i più importanti romanologi ed esperti del settore in Italia.

Una novità per superare gli stereotipi che aleggiano sul mondo dei rom e sinti.

Protestantesimo, sommario puntata del 21 marzo

Domenica mattina 21 marzo poco dopo le ore  8,00 con repliche martedì notte 23 marzo alle ore 1,10 e domenica notte 28 marzo alle ore  1,00, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: “Dante, Lutero e l'aldilà”.

Che succede dopo, quando la vita sulla terra finisce? Ce lo chiediamo tutti, prima o poi.

Tags:

Culto Evangelico, sommario puntata del 21 marzo

Domenica 21 marzo 2021 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Una Matriarca d’Israele” da Rut 4:13-17. Predicazione a cura della pastora Milena Martinat.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

La casa costruita sulla roccia

Osservate le mie leggi, e mettetele in pratica. Io sono il Signore, e vi santifico
Levitico 20, 8

Gesù disse: «Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia»
Matteo 7, 24

Delitti e pene: privilegiare uno sguardo che sia rivolto al futuro

Ogni epoca e ogni cultura hanno avuto i loro crimini e le loro pene. Un tempo si poteva finire sul rogo per opinioni religiose eretiche mentre oggi quasi tutti gli Stati riconoscono il principio della libera espressione del proprio credo. Al contrario, molti delitti che oggi consideriamo gravi come le violenze sessuali o le rapine un tempo venivano trattati come questioni private.

Noi non archiviamo #ilariaalpi #miranhrovatin

Il 20 marzo saranno trascorsi 27 anni anni dall’attentato di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e ancora non è stato possibile ricostruire cosa sia accaduto esattamente, chi furono i responsabili né il vero movente, per quanto la ricostruzione giudiziaria fin qui disponibile molto abbia detto su una vicenda costellata di depistaggi, smontati in venticinque anni soprattutto dalle inchieste giornalistiche.

Essere testimoni oggi della resurrezione di Cristo

Il cuore dell’uomo medita la sua via, ma il Signore dirige i suoi passi
Proverbi 16, 9

Non già che siamo da noi stessi capaci di pensare qualcosa come se venisse da noi; ma la nostra capacità viene da Dio
II Corinzi 3, 5

Tre libri per non dimenticare

Una voce sottile è il romanzo che Marco Di Porto ha dato alle stampe per Giuntina. Un volume che lautore, giornalista e redattore della rubrica di cultura ebraica di RaiDue Sorgente di vita, ha deciso di dedicare alla propria famiglia e a una terra meravigliosa bagnata dal mare: Rodi. Isola greca, la più grande del Dodecaneso, vide i suoi residenti di religione ebraica essere colpiti, a guerra ormai quasi finita, dalle leggi razziali per poi essere deportati nei campi di sterminio nazisti.

Resteranno le parole: oggi lettera L

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia