Crocchette: le recensioni di Riforma - "La città dei vivi"
17 marzo 2021
17 marzo 2021
17 marzo 2021
Allora Agar [...] disse: «Ho io, proprio qui, veduto andarsene colui che mi ha vista?»
Genesi 16, 13
Ma il pubblicano se ne stava a distanza e non osava neppure alzare gli occhi al cielo; ma si batteva il petto, dicendo: «O Dio, abbi pietà di me, peccatore!»
Luca 18, 13
16 marzo 2021
Nella città di Ōtsuchi, a nord del Giappone, non collegata ad alcuna rete, esiste una cabina chiamata “il telefono del vento”. Molte sono le persone che la visitano per rimanere in contatto con i propri cari persi l’11 marzo 2011 a causa del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il Giappone danneggiando la centrale nucleare di Fukushima, la quale ha rilasciato moltissimo materiale radioattivo.
16 marzo 2021
La Chiesa cattolica non dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso.
16 marzo 2021
I trasferimenti internazionali di armi sono rimasti allo stesso livello tra il 2011-2015 e il 2016-20. I sostanziali aumenti dei trasferimenti da parte di tre dei cinque principali esportatori di armi - Stati Uniti, Francia e Germania - sono stati compensati dal calo delle esportazioni di armi russe e cinesi.
16 marzo 2021
Anche quest'anno la Diaconia Valdese ha aperto i bandi per partire per un servizio di volontariato internazionale. Sono oramai diversi anni che l'organizzazione gestisce progetti di scambi giovanili all’estero. Questi si rivolgono ai ragazzi e alle ragazze del nostro paese tra i 18 e i 30 anni. Molti giovani sono già partiti negli scorsi anni, riportando poi in Italia bagagli di esperienze e motivazioni che hanno spesso letteralmente cambiato loro la vita!
16 marzo 2021
Era il 15 marzo 2011, dieci anni fa. Le manifestazioni e le proteste pacifiche contro il governo dittatoriale di Bashar al-Assad in Siria, nate sull’onda delle “primavere arabe” che scuotevano varie nazioni fra Africa Settentrionale e Medio Oriente, furono l’innesco inconsapevole di una guerra civile prima e di un conflitto internazionale poi, dalle caratteristiche devastanti e che ancora persiste. La violenta risposta delle forze militari rappresentò la benzina sul fuoco di una situazione esplosiva.
16 marzo 2021
Mosè disse: «Ti prego, fammi vedere la tua gloria!»
Esodo 33, 18
Filippo gli disse: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gesù gli disse: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre»
Giovanni 14, 8-9
16 marzo 2021
Prosegue la serie di incontri dialogati che Paolo Ricca realizza per Riforma e che ha visto finora i ritratti di Maria Paola Rimoldi, Annapaola Carbonatto, Matteo Ferrari, Fulvi
15 marzo 2021
I Musei probabilmente rimarranno chiusi ancora per un po’, ma ciò non vuol dire che la vita culturale dentro le stanze dei palazzi e dei luoghi dell’arte sia sopita. Molti dei percorsi iniziati nel 2019 proseguono, in alcuni casi lo stop è stata l’occasione per dare avvio a progetti di rinnovamento, in altri casi le mostre rimarranno in esposizione più a lungo in attesa del ritorno dei visitatori.