Italia

Parole che curano e cura delle parole

Il trentesimo convegno della Diaconia valdese, dopo un anno di sospensione a causa della pandemia Covid-19, si terrà in modalità online sabato 27 marzo e tratterà un tema, “Dia-logo e cura”, che, pur andando oltre la situazione contingente, sarà da quest’ultima influenzato. La presentazione dell’incontro recita infatti: «La Parola che cura e la cura delle parole. Parole e dialogo per vincere i silenzi dell’esclusione. Parole per denunciare, per pregare, per dare voce e consolare. Parole al limite della vita.

77° anniversario per Via Rasella

Il 23 marzo del 1944 alle 15 una bomba esplode nella centralissima Via Rasella a Roma. La potenza della deflagrazione investe una compagnia del I battaglione del Reggimento di Polizia tedesca Bozen, che vi transita a piedi.

Dei 156 uomini tra ufficiali, sottufficiali e truppa, 32 militari muoiono e 110, invece, rimangono feriti.

Everybody wants to go to Centro Ecumene!

«Per noi del Centro Ecumene la pandemia da Covid-19 ha significato rinunciare alla maggior parte delle attività, tuttavia sappiamo che anche questo momento difficile ci è stato donato dal Signore, e abbiamo capito che potevamo trasformarlo in un tempo per costruire».

Così scrive Elvira Migliaccio, la direttrice del centro metodista di Velletri (Rm) per presentare la raccolta di fondi lanciata pochi giorni fa, finalizzata all’acquisto di un pulmino attrezzato al trasporto di persone con disabilità.

Tags:

La teologia come confessione di fede

La fede cristiana va confessata in termini biblici; su tali fondamenta viene “edificata” la teologia, cioè il rapporto dell’uomo con Dio. A tal fine, nel corso della storia del cristianesimo la cosiddetta Chiesa antica (I-V sec.) vede autori dei primi tre secoli fornire quella “materia” che ha permesso ai Concili del IV e V sec. di elaborarla e fissare così i capisaldi per l’istruzione catechetica legata alla prassi battesimale e all’interno di una struttura trinitaria.

La chiamata di Dio

Non te l’ho io comandato? Sii forte e coraggioso
Giosuè 1, 9

Dio ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di autocontrollo
II Timoteo 1, 7

La Giornata mondiale dell’acqua

«Sos in Italia per la gestione dell’acqua a causa delle emerse problematiche legate all’intera rete idrica nazionale e per la difficoltà di trattenere acqua piovana nel Paese», quest’allarme è stato (ri-)lanciato oggi dall’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) e riportato dall’agenzia stampa Ansa.

Norcia, una piccola luce

Da tanti anni insegna inglese agli adulti nei corsi serali. Da quando però un terribile terremoto ha raso al suolo la sua città, Norcia, lo fa anche per i più piccoli nell’ambito di un progetto pensato per portare allegria, luce e speranza: Happy English per i bambini delle elementari. E Paola Conforzi non è soltanto teacher, ma è anche mamma. Suo figlio Matteo frequenta la quarta elementare e fa parte del gruppo di bambini che giocando e cantando imparano l’inglese.

Dio esaudisce la preghiera di chi è afflitto

Quest’afflitto ha gridato, e il Signore l’ha esaudito; l’ha salvato da tutte le sue disgrazie
Salmo 34, 6

Perché chiunque chiede riceve, chi cerca trova, e sarà aperto a chi bussa
Luca 11, 10

La lode per la liberazione nella pace, bontà e giustizia attraversa tutto il Salmo. Gli umili trovano nel Signore le risposte efficaci alle loro dolenti invocazioni. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia