Italia

Ecoreati: nel 2019 in aumento del 23,3%. Piemonte sesto per reati nella gestione rifiuti

34.648 reati accertati contro l’ambiente soltanto nel 2019, con un incremento del 23.1% rispetto all’anno precedente: è il macro dato saliente del Rapporto Ecomafia 2020, presentato giovedì mattina 25 marzo da Legambiente Piemonte.  Tra le informazioni presenti nel Rapporto Ecomafia 2020, in particolare preoccupa il boom degli illeciti nel ciclo del cemento, al primo posto della graduatoria per tipologia di attività eco criminali, con ben 11.484 reati (+74,6% rispetto al 2018), che superano nel 2019 quelli contestati nel ciclo di rifiuti

Un Regno che non è di questo mondo

Dall’arrivo trionfale nella capitale all’ora della morte, nei giorni decisivi dell’opera di Gesù Cristo, non manca nessuno dei dettagli di una parabola politica: l’acclamazione della folla nel giorno in cui l’uomo del momento sale a Gerusalemme (e al potere?), le trame dei poteri forti che erano stati contestati, il tradimento di un amico, l’ultima festa insieme con i seguaci più stretti e il mandato agli stessi di ripeterla in sua memoria, la meditazione solitaria e tragica, la scomparsa di tutti i compagni, l’arresto, la sentenza morale dei religiosi, la titubanza dell’

Il nome del Signore

Il Signore sarà re di tutta la terra; in quel giorno il Signore sarà l’unico e unico sarà il suo nome
Zaccaria 14, 9

I suoi servi lo serviranno; vedranno la sua faccia e porteranno il suo nome scritto sulla fronte
Apocalisse 22, 3-4

 

Il Séder di Pesah: perché ci parla

La festa ebraica di Pesah cade la sera del 14 del mese di Nissan, nel plenilunio, e dura otto giorni, comprendendo anche, nel susseguirsi degli eventi salvifici, la festa degli Azzimi. La Pasqua cristiana conserva la medesima data, secondo quanto stabilito dal I Concilio ecumenico di Nicea (325), che collocò la festività nella prima domenica dopo il plenilunio di primavera.

“Una buona notizia”. Presentazione del libro sul vangelo di Marco

“Una buona notizia. Il vangelo di Marco, su misura per te” è il titolo della recente pubblicazione realizzata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Un libro, dedicato soprattutto, ma non solo, a bambine e bambini, ragazzi e ragazze, ideato da Patrizia Barbanotti con la supervisione del teologo Eric Noffke, per proporre una lettura facilitata del testo del Vangelo di Marco.

Dio ci concede occasioni di conversione

Eppure, io ti avevo piantata come una nobile vigna, tutta del miglior ceppo; come mai ti sei trasformata in tralci degenerati di una vigna a me non familiare?
Geremia 2, 21

Ricorda dunque da dove sei caduto, ravvediti, e compi le opere di prima; altrimenti verrò presto da te e rimoverò il tuo candelabro dal suo posto, se non ti ravvedi
Apocalisse 2, 5

Culto evangelico, sommario puntata del 28 marzo

Domenica 28 marzo 2021 alle ore 6,35 del mattino Culto Evangelico della domenica delle Palme in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

Il titolo della trasmissione è “Un giorno incerto di nuvole e sole”, da Luca 19:37-42. Predicazione a cura del pastore Michel Charbonnier.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

E tu, uomo che stai leggendo, cosa fai?

Troppe donne vengono ammazzate. E tu, uomo che stai leggendo, cosa fai? Con questa domanda comincia l’appello che l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne, le Comunità cristiane di base italiane, e la rivista Esodo rivolgono a uomini, rappresentanti delle Istituzioni, civili e religiose, ai cittadini tutti.

Vaccini anti Covid-19: incroci pericolosi tra scienza e politica

Prevedere i comportamenti umani è sempre difficile; le complicazioni aumentano nell’era dei social media con la circolazione di messaggi apparentemente ben documentati, molto accattivanti dal punto comunicativo, ma privi di ogni base reale. Lo stravolgimento delle nostre vite in tempo di pandemia non sfugge a questa regola. In pochi mesi si è passati dalla speranza, ancorché considerata remota, di avere un vaccino come unica via di salvezza per la pandemia (primavera 2020) alla paura e al rifiuto dello stesso una volta che lo si è ottenuto (primavera 2021).

Il dì di Dante. Una prospettiva protestante

1321-2021, settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. In vista di tale ricorrenza il Governo italiano ha istituito il “Dantedì”. Parola tanto divertente quanto significativa: non fugace occasione, infatti, ma vera e propria festività con permanente cittadinanza all’interno del calendario. Riguardo al giorno è stato scelto non il più intuitivo 14 settembre, data della morte, bensì il 25 marzo, per gli studiosi possibile inizio del viaggio ultramondano della Divina Commedia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia