Italia

La fede non può rimanere rinchiusa nel privato

Il nostro Dio, che noi serviamo, ha il potere di salvarci e ci libererà dal fuoco della fornace ardente e dalla tua mano, o re. Anche se questo non accadesse, sappi, o re, che comunque noi non serviremo i tuoi dèi e non adoreremo la statua d’oro che tu hai fatto erigere
Daniele 3, 17-18

Quanto a noi, non possiamo non parlare delle cose che abbiamo viste e udite
Atti 4, 20

La fame dei nuovi tempi dentro i riflessi che parlano di noi

In un rapporto Internazionale di inizio 2021, dall'inizio della pandemia di Covid-19, bambini e bambine di tutto il mondo hanno perso in tutto 112 miliardi di giorni di scuola; pari a una media di 74 giorni persi a testa a causa delle chiusure degli istituti. Chiusure che sono state sì sostituite con la didattica a distanza ma che hanno portato disastrose conseguenze nelle vite e nel futuro dei bambini e di tutti i Paesi coinvolti.

Violenze e poteri: donne e Bibbia

Rileggere la bibbia alla luce dell’esperienza femminile. È il tema trainante di questa prossima esperienza che porterà Corinne Lanoir, biblista e docente di Antico Testamento presso la Facoltà protestante di teologia a Parigi, e Letizia Tomassone, teologa, titolare del corso di “Studi femministi e di genere” presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, a condurre quattro incontri dal titolo Violenze e poteri: donne e Bibbia, organizzati dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia.

Culto Evangelico, sommario puntata del 14 marzo

Domenica 14 marzo 2021 alle ore 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

“Affinché tu sia felice” è il titolo di questa puntata, dal libro di Rut 2:23 e 3:1. Predicazione a cura della pastora Milena Martinat.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Resteranno le parole: oggi lettera I

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Edmondo De Amicis e la sua (nostra) Ginevra italiana

L’11 marzo del 1908 moriva a Bordighera Edmondo De Amicis.

Nato nel 1846 a Oneglia (Imperia) Edmondo De Amici a sedici anni entra nell’Accademia militare di Modena, ma quella militare non sarà la sua carriera.

De Amicis, infatti, interrompe presto la scelta intrapresa e diventa così un apprezato scrittore e giornalista.

Il 17 ottobre 1886, data importante, l’editore Treves pubblica il libro più popolare e di successo dell’autore: «Cuore».

Ritorno alla legalità

Restituita alla comunità: la villa di San Giusto Canavese sequestrata al boss della ‘Ndrangheta Nicola Assisi, è stata consegnata ieri alla cooperativa Progest che aveva vinto il bando di assegnazione della Città Metropolitana di Torino. Un percorso di due anni dall’assegnazione all’Agenzia nazionale per i beni confiscati, nel quale la Città Metropolitana aveva accolto la villa nel suo patrimonio indisponibile per poi affidarla, appunto, tramite bando.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia