Italia

Libertà religiosa, quando la Bibbia fu protagonista

È un piccolo libro utile, di piacevole lettura e per niente banale, pubblicato per ricordare i centocinquanta anni dalla breccia di Porta Pia.  "Porta Pia centocinquanta anni dopo. Un Bilancio", a cura di Mario Cignoni. Torino, Claudiana 2020, pp. 126, euro 12,50.

Il Signore risorto è qui!

C’è spesso uno spazio tra ciò che dice Gesù e ciò che comprendiamo. È come per i discepoli sulla strada per Emmaus (Luca 24, 13-35). Mentre camminavano e parlavano, si persero nella disperazione della morte di Gesù. Quando Gesù li incontra per strada, “i loro volti [erano] abbassati” (Luca 24, 17). La parola greca è σκυθρωπός (skuthrōpos) ed è usata solo due volte nel Nuovo Testamento. Si riferisce a un dolore così potente che è inciso nelle linee del tuo viso.

In attesa dell'assegno

Se, come è stato annunciato dal Governo e approvato all'unanimità dal Senato, a partire dal mese di luglio verrà corrisposto alle famiglie un assegno per ogni figlio a carico, fino ad un massimo di 250 € mensili,  a partire dal settimo  mese di gravidanza fino al ventunesimo anno di età,  si dovrà  prendere atto che, finalmente, dopo le tante parole e promesse, si sta poco a poco passando ai fatti, almeno in qualche settore e sempre che siano sicuri i 20 miliardi indicati dal Presidente del Consiglio come finanziamento annuo, indubbiamente rilevante.

Culto di venerdì santo e di Pasqua su Radio Beckwith

Oggi venerdì 2 aprile, Rbe, Radio Beckwith Evangelica trasmetterà il culto del venerdì santo, alle ore 20,30, curato dalla diacona Karola Stobaeus, della chiesa valdese di Torre Pellice. Il testo della predicazione è tratto dal vangelo di Matteo capitoli 26 e 27.

Domenica 4 aprile la radio evangelica trasmetterà alle ore 10 il Culto di Pasqua curato dal pastore Sergio Manna, della chiesa Valdese di Rorà. La predicazione sarà su Marco 16:1-8.

La sorpresa della risurrezione

«Perché cercate il vivente tra i morti? (...) Voi siete testimoni di queste cose» (Luca 24, 5; 48). La comuni-tà credente conosce bene la Pasqua, non è digiuna di risurrezione, è radicata in questo evangelo.

Ogni anno, tra marzo e aprile, essa torna a immergersi nel messaggio di Pasqua. Ma ogni anno essa è raggiunta di nuovo, perché questo evangelo le si presenta sempre in modi inediti. Come per le donne al sepolcro così per la comunità credente: Pasqua è una sorpresa. E resta tale.

Piccola raccolta di testi sulla Pasqua

Per Pasqua, la seconda in un clima di incertezza e preoccupazione dovuto alla pandemia, il Movimento femminile evangelico battista (Mfeb) ha pensato di produrre e condividere un piccolo libretto contenente testi di varia provenienza e di diverso genere letterario in modo da offrire ai gruppi e alle comunità tutte un’ulteriore pausa riflessiva dedicata alla lettura nonché alla scoperta di brani dalla differente spiritualità.

Culto Evangelico di Pasqua su RaiDue domenica mattina

Culto Evangelico di Pasqua in onda domenica 4 aprile su Raidue dalle ore 10:00 alle ore 11:00.

In eurovisione dalla chiesa evangelica battista di Grosseto a cura della rubrica Protestantesimo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Culto Evangelico di Pasqua

Domenica 4 aprile 2021 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico di Pasqua, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo della puntata è “Signore tu lo sai”. Predicazione a cura del pastore Michel Charbonnier.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia