Italia

Giovedì 8 aprile "Mal di frontiera"

AlmaTeatro, Riforma e il Circolo Articolo 21 Piemonte in collaborazione con l’Associazione Stampa Subalpina, Mediterranean Hope e ResQ, sono i promotori del secondo di tre incontri intitolati Prima fu la volta dei migranti. Inchiesta sull’Europa dei muri che si terrà giovedì 8 aprile alle 17,30 in diretta Facebook.

Il titolo è quello dello spettacolo-inchiesta di Gabriella Bordin, con Elena Ruzza e Suad Omar e che sarà presentato con alcune clip.

La «Passione» di Zaki

Passione, Calvario, Via Crucis. La coincidenza tra le celebrazioni pasquali e l’ennesima udienza per il rinnovo della detenzione preventiva di Patrick Zaki ha reso necessario ricorrere a quelle parole che sanno di innocenza, dolore e sofferenza per descrivere la situazione nella quale continua a trovarsi lo studente egiziano dell’università di Bologna.

Nuovo format – nuove vie?

Nell’imminenza dell'appuntamento, non sono rare le serate di prova in vista della 2° Seduta del XXIII Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi).

Tags:

Il servo del Signore

Egli ha portato i peccati di molti e ha interceduto per i colpevoli
Isaia 53, 12

Gesù dice: «Benedite quelli che vi maledicono, pregate per quelli che vi oltraggiano»
Luca 6, 28

Chi è costui che secondo il profeta ha portato i peccati di molti e interceduto per i colpevoli, chi è questo servo del Signore?

Intercettazioni. Quando l’informazione è sotto controllo

Oggi pomeriggio alle 17,30 è prevista un’iniziativa on line promossa da Articolo21 e dalla Federazione nazionale della stampa italiana - Fnsi per denunciare «un vulnus democratico: le intercettazioni avvenute a danno di alcuni colleghi cronisti colpiti indagini forzate (nella ricerca spasmodica di verità distorte da narrazioni tossiche di una certa area politica) che hanno prodotto gravi anomalie: il segreto professionale violato; le intercettazioni a danno dei professionisti e i nomi delle fonti trascritti negli atti».

Rieducare a beneficio di tutta la società

Far svolgere lavori di pubblica utilità ad imputati maggiorenni in messa alla prova, presso enti convenzionati. Ruota intorno a questa possibilità il protocollo sottoscritto dalla Ministra della GiustiziaMarta Cartabia, e dal Presidente della Diaconia ValdeseGiovanni Comba.

Dio è colui che ci consola nelle afflizioni

Dio innalza quelli che erano abbassati e pone in salvo gli afflitti, in luogo elevato.
Giobbe 5, 11

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra afflizione, affinché, mediante la consolazione con la quale siamo noi stessi da Dio consolati, possiamo consolare quelli che si trovano in qualunque afflizione
II Corinzi 1, 3-4

La Riforma incontra Napoli

«Codesto frate mi rallegra il core e lo spirito». È l’affermazione che nel 1536 Carlo V, a Napoli per riprendersi dalle fatiche della conquista di Tunisi, rivolge al viceré dopo aver ascoltato la predicazione del frate cappuccino Bernardino Ochino, al tempo già contagiato dalle idee riformate.

Una delle tante storie che inaspettatamente legano la città alla riforma protestante, sebbene pensando all’eco che ebbe in Italia l’affissione delle 95 tesi di Lutero, non viene subito in mente la città partenopea.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia