Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Piccola raccolta di testi sulla Pasqua

Realizzata dal Movimento femminile evangelico battista per i gruppi femminili e per le comunità locali

Per Pasqua, la seconda in un clima di incertezza e preoccupazione dovuto alla pandemia, il Movimento femminile evangelico battista (Mfeb) ha pensato di produrre e condividere un piccolo libretto contenente testi di varia provenienza e di diverso genere letterario in modo da offrire ai gruppi e alle comunità tutte un’ulteriore pausa riflessiva dedicata alla lettura nonché alla scoperta di brani dalla differente spiritualità.

«Come poter augurare una Buona Pasqua in questo periodo così difficile e critico? Come riuscire a far rotolare via dalla tomba buia e ferale della pandemia il masso enorme della malattia, del lutto, della paura, dell’isolamento, della depressione? – si chiede Virginia Mariani, della chiesa battista di Mottola, che ha realizzato il libretto –. Gesù disse a Marta: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?”. Gesù dice ancora oggi a noi di credere in Lui e nella vita, che soltanto in Lui ritroviamo.

Le parole di Gesù ci interrogano e ancora oggi, in questo tempo di sofferenza, sono la risposta alla tormentata oscurità che attanaglia l’anima. Dunque, parole che ci arrivano al cuore anche attraverso la preghiera, il canto, la lettura delle Sacre Scritture ma anche di poesie, racconti, romanzi che proprio con le parole che non abbiamo, e che leggendo cerchiamo, ci aiutano nell’esprimere le emozioni che ci travolgono così da riuscire a raccontare il nostro dolore, a condividere le speranze, a elevarci spiritualmente per farci abbracciare gli altri e le altre empaticamente, anche se ancora a distanza».

Il libretto è sfogliabile qui .

Interesse geografico: