Italia

La Settimana dei diritti celebrata dai battisti italiani

Ogni anno il Dipartimento di Evangelizzazione dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) promuove la Settimana dei diritti umani a ridosso del 4 aprile, giorno in cui nel 1968 venne assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il tema della Settimana, che sarà celebrata dal 6 all’11 aprile, è il diritto all’Educazione e all’Istruzione.

Resteranno le parole: oggi lettera N

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

La parola di Dio

Perché contendi con lui? Egli non rende conto dei suoi atti. Dio parla una volta, e anche due, ma l’uomo non ci bada
Giobbe 33, 13-14

Gesù rispose al sommo sacerdote: «Io ho parlato apertamente al mondo; ho sempre insegnato nelle sinagoghe e nel tempio, dove tutti i Giudei si radunano; e non ho detto nulla in segreto. Perché m’interroghi? Domanda a quelli che mi hanno udito, quello che ho detto loro; ecco, essi sanno le cose che ho dette»
Giovanni 18, 20-21

Storie per la Storia

La Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice intende aprire una riflessione sulla storia, con un ciclo di incontri dal titolo «Storie per la Storia».
L’obiettivo è entrare più a fondo nella complessità degli eventi, anche perché in tempi di crisi e di grandi cambiamenti, quando qualcosa interrompe il corso delle nostre quotidianità, anche le domande verso il passato si modificano, esigono nuovi racconti, indagano nuove questioni.

Dall'isolamento alla vita ritrovata

In un messaggio congiunto per la prossima Pasqua, la Conferenza delle Chiese europee (Kek) insieme alle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) affermano la pura speranza nella risurrezione di Cristo al tempo della pandemia Covid-19. Rivolgendosi a tutte le persone in Europa, in particolare ai poveri e ai più vulnerabili, il presidente della Kek pastore Christian Krieger e il presidente della Comece arcivescovo Jean-Claude Hollerich hanno reso pubblico il seguente messaggio.

Tags:

Culto Evangelico del Venerdì santo

Venerdì  2 aprile 2021 alle 5,35 del mattino, dunque in anticipo di un'ora rispetto all'orario consueto, andrà in onda sulle frequenze di Radio Uno RAi la trasmissione Culto Evangelico del Venerdì santo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è: “Il servo del Signore” da Isaia 42, 1-4.

Predicazione a cura del pastore Michel Charbonnier.

Mal di frontiera

«Prima fu la volta dei migranti» è lo spettacolo-inchiesta «sull’Europa dei muri» portato in scena e prodotto Almateatro e che muove i suoi passi attraverso il linguaggio e la formazione civile per far conoscere le politiche europee in materia di migrazioni e di asilo.

Partendo proprio da questa rappresentazione teatrale, si è deciso di dar vita a tre incontri dedicati al tema Europa e migrazioni.

Una visione nuova in materia penale?

Una ventata nuova al ministero della Giustizia? Sembra di sì, anche se a partire da parole del passato (eppure attualissime e quanto mai urgenti) come quelle del tedesco Gustav Radbruch (filosofo del diritto vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento) riprese da Aldo Moro in un suo scritto giovanile: «Abbiamo bisogno non tanto di un diritto penale migliore, ma di qualcosa di meglio del diritto penale».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia