Italia

Cimitero evangelico di Torino, storia e novità

Giovedì 5 novembre 2020 il Concistoro della Chiesa valdese di Torino ha firmato in Comune l’atto di concessione del campo evangelico del cimitero monumentale. Tale atto è uno dei tasselli di un importante ed innovativo progetto della Città per valorizzare e rispettare le diversità delle diverse fedi presenti sul territorio cittadino. La concessione firmata è il primo atto di un cammino che nei prossimi mesi porterà ad un nuovo volto del campo evangelico.

Dentro la pelle che abitiamo

Accade nella data del 30 maggio l'aggressione nei confronti di una coppia omosessuale nel centro storico di Palermo. La coppia, alla ricerca di un b&b, è stata circondata da un gruppo di giovani ragazzi che, immediatamente, hanno iniziato ad aggredire i due giovani con calci e pugni lungo via Maqueda, in pieno centro storico. Sul luogo i mezzi e il personale del 118 hanno soccorso le vittime; uno dei due è stato trasportato in ospedale per le ferite riportate.

Sperare e cercare è la nostra vocazione

Il Signore è buono con quelli che sperano in lui, con chi lo cerca 
Lamentazioni 3, 25

Non abbandonate la vostra franchezza che ha una grande ricompensa 
Ebrei 10, 35

Disconoscere il proprio ruolo di creature

La superbia precede la rovina e lo spirito altero precede la caduta
Proverbi 16, 18

Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio di tuo fratello, mentre non scorgi la trave che è nell’occhio tuo?
Luca 6, 41

Le Scritture, in varie occasioni ci attestano che Dio non si ferma alle apparenze, nè si lascia influenzare dalle ricchezze, capacità o da presunti talenti.  Questo semplicemente perché Egli ama tutti e tutte indistintamente. 

Suoni d’Autunno recupera le date saltate causa pandemia

Riparte “Suoni d’Autunno”! No, non ci siamo sbagliati di “stagione” e neppure stiamo anticipando troppo gli appuntamenti autunnali che sicuramente saranno nuovamente molti; semplicemente l’associazione Musicainsieme­­- Scuola di Musica Intercomunale della Val Pellice con sede a Luserna San Giovanni ha deciso di recuperare le date che nel periodo autunnale del 2020 non si sono potute tenere a causa della pandemia e della sua seconda ondata che ha portato ad annullare una parte di rassegna.

L'intolleranza si sconfigge tra i banchi di scuola

La conclusione di un'indagine iniziata a novembre 2019 ha portato alla condanna di un gruppo di persone tra i 25 e i 62 anni. Alla base delle accuse ci sono propaganda di idee naziste e antisemite, video razzisti, istigazione a commettere azioni violente nei confronti di ebrei e stranieri. Un'azione che ha sventato un gruppo di persone tra Lazio, Sardegna, Abruzzo e Calabria, riunite nell'organizzazione rinominata “Ordine Ario Romano”. Tra le varie cose l'organizzazione stava organizzando un vero e proprio attentato ai danni di alcune strutture della NATO.

Le mani in pasta

Le mani in pasta, il film di Marino Bronzino arriva in sala dopo tre anni di lavorazione. Un'opera che parla di storie di vita e di lavoro.

Protestantesimo, sommario puntata del 13 giugno

Domenica mattina 13 giugno dopo le ore 8,30 con repliche martedì notte 15 giugno alle ore 2,15 e domenica notte 20 giugno alle ore 1.50 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: “In principio fu il pallone”.

Culto evangelico, sommario puntata del 13 giugno

Domenica 13 giugno  2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Nelle mani del vasaio” da Geremia 18:1-10. Predicazione a cura del pastore Dario Monaco.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia