Italia

Un architetto tra Agape, la chiesa valdese e il design

Nel dicembre del 2019 ricorrevano i trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Klaus Koenig, valdese di Firenze, architetto e storico dell’architettura. Un gruppo di colleghi, ex allievi e assistenti prese l’iniziativa di realizzare una corposissima pubblicazione, in parte rallentata dalla pandemia e uscita poi a fine 2020, che ne tratteggiasse la vita e la carriera di docente, ma anche di saggista e pubblicista, articolata nella direzione di riviste specializzate o degli interventi sui giornali cittadini.

Manifestazione il 4 giugno a Torino per denunciare la morte di Moussa Balde nel Cpr

La morte di Moussa Baldi nel Cpr, il Centro per il rimpatrio di Torino, è l’ennesima ferita che certifica ancora una volta il fallimento delle politiche migratorie e di accoglienza, italiane ed europee. Nel nostro paese da oltre 4 anni, fuggito giovanissimo dalla Guinea, non aveva mai ottenuto permesso di soggiorno o era rientrato in qualche progetto di integrazione, se non nella fase iniziale della sua esperienza fra i nostri confini.

Non si può servire Dio e Mammona

Se davvero tornate al Signore con tutto il vostro cuore, togliete di mezzo a voi gli dèi stranieri
I Samuele 7, 3

Nessun domestico può servire a due padroni; perché o odierà l’uno e amerà l’altro, o avrà riguardo per l’uno e disprezzo per l’altro. Voi non potete servire Dio e Mammona
Luca 16, 13

Consultazione metodista: connessione, testimonianza, partecipazione

Entusiasmo, partecipazione, testimonianza, connessione. Parole chiave nella vita di ciascuno, e fra i termini più importanti per l’operato di una chiesa. Espressioni che oltre un anno di pandemia hanno messo a dura prova a ogni livello, personale e pubblico, obbligando gli organismi di chiesa e ogni singolo a ripensare e ripensarsi in relazione con gli altri.

Formazione estiva del Segretariato attività ecumeniche

Dopo la pausa del 2020 dovuta alla pandemia torna la sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche (Sae) dal 25 al 31 luglio al Monastero di Camaldoli. Per l’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano è un ritorno alle origini. Proprio nelle foreste casentinesi si svolsero alcune delle prime sessioni (1967-1970) ideate dalla fondatrice del Sae Maria Vingiani, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Altri due morti sul lavoro nel Pavese

I dati del 2021 presentati dall’Inail con la tragica conta dei morti sul lavoro dicono che sono state 306 le vittime in soli quattro mesi, nel primo quadrimestre del 2021 tra gennaio e aprile. Le ultime due persone morte si chiamavano Alessandro Brigo, 50 anni e Andrea Lusini, 51 anni.

Ora è il giorno della salvezza

Così parla il Signore: «Rispettate il diritto e fate ciò che è giusto; poiché la mia salvezza sta per venire, la mia giustizia sta per essere rivelata»
Isaia 56, 1

Eccolo ora il tempo favorevole; eccolo ora il giorno della salvezza! 
II Corinzi 6, 2b

Eccolo il tempo favorevole per i collaboratori di Dio per cercare il Signore, perché egli è vicino e ora è il giorno della salvezza (cfr. Is. 55, 6).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia