Italia

Coltiviamo il futuro

Partiranno a breve i campi estivi per ragazzi e ragazze (dai 6 ai 10 anni) organizzati dal Centro sociale Casa Mia-E. Nitti di Ponticelli (Napoli), in collaborazione con la Fondazione Betania, l’Otto per mille della Chiesa valdese, e la campagna internazionale “Climate Justice for All”, progetto collegato con le tematiche ambientali e con la prossima COP26, voluto e sostenuto dalla Chiesa metodista di Gran Bretagna e di cui l’Opcemi è partner per l’Italia.

Religiose abusate. Il grande silenzio

Perché mai, in Italia, non riesce a emergere la verità degli abusi sulle religiose – meglio chiamarle “violenze” – perpetrati da uomini del clero?

Terra promessa

Il prossimo 20 giugno sarà celebrata la Giornata mondiale del rifugiato e Riforma promuoverà alcuni eventi a cornice di questa ricorrenza.

Oggi, per avvicinarci alla data, segnaliamo un libro: Terra promessa - storie di civiltà e migrazioni (Castelvecchi) di Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini. Volume che vede la prefazione del giornalista Nello Scavo.

La pace di Dio

Gerusalemme è circondata dai monti; e così il Signore circonda il suo popolo, ora e per sempre
Salmo 125, 2

Il Signore della pace vi dia egli stesso la pace sempre e in ogni maniera. Il Signore sia con tutti voi
II Tesalonicesi 3, 1

Moussa Balde, Diaconia valdese: «Tutti i malati devono essere curati»

«Tutti i malati devono essere curatiı». Afferma così, in una nota stampa diramata oggi, la Diaconia valdese, che si dice «Costernata» per la morte di Moussa Balde.

Il 23 maggio scorso Moussa Balde si è tolto la vita nel Centro per il rimpatrio di Torino. Dieci giorni prima era stato selvaggiamente picchiato da tre persone all’uscita di un supermercato, a Ventimiglia.

Porre fondamento nella parola di Dio

Porgete l’orecchio e venite a me; ascoltate e voi vivrete
Isaia 55, 3

Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, io vi mostrerò a chi assomiglia. Assomiglia a un uomo il quale, costruendo una casa, ha scavato profondamente e ha posto il fondamento sulla roccia; e, venuta un’alluvione, la fiumana ha investito quella casa e non ha potuto smuoverla perché era stata costruita bene
Luca 6, 47-48

Jacopo Lombardini: protestanti e libertà

Nonostante i limiti imposti dalla pandemia, il Gruppo teatrale del Liceo valdese di Torre Pellice, con la regia di Anna Giampiccoli, è riuscito a portare a termine la realizzazione di un docufilm su Jacopo Lombardini, repubblicano, antifascista e partigiano ucciso a Mauthausen il 25 aprile 1945, che verrà presentato “dal vivo”, con la presenza della regista e degli studenti, mercoledì 2 e giovedì 3 giugno alla Galleria “Filippo Scroppo” di Torre Pellice, con posti limitati.

Il dono di una seconda vita

Franco Bonisoli, ex responsabile delle Brigate Rosse, nel 1978 partecipa alla strage di via Fani dove viene sequestrato Aldo Moro. Arrestato, processato e condannato a quattro ergastoli, a metà anni Ottanta si dissocia dalla lotta armata e la carcerazione viene commutata in una pena a termine.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia