Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

A Torino due giorni per parlare di "città di pace"

Importante convegno dedicato alla mediazione quale modalità di risoluzione dei conflitti in occasione della giornata mondiale del "Vivere insieme in pace"

Il 16 maggio, si celebra la Giornata mondiale del "Vivere insieme in pace".

La Giornata venne ufficialmente proclamata nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 72/130, con l’obiettivo di promuovere nella comunità internazionale gli sforzi necessari a promuovere la tolleranza, la solidarietà e l’inclusione necessarie a mantenere la pace.

In occasione della giornata mondiale del "Vivere insieme in pace", l'Associazione Mosaico-Azioni per i rifugiati, partner della rete europea CreE.A (Associazione Europea della Mediazione Sociale) ospita l'incontro europeo "La Città mediazione come fattore del vivere insieme in pace". L'evento è supportato dall'Alto commissariato Onu per i rifugiati ed è patrocinato dalla Città di Torino, rappresentata dall'Assessore alle Politiche Sociali, Diritti e Pari Opportunità Jacopo Rosatelli che prende parte all'apertura dei lavori.

L'appuntamento è alla Sala Bobbio del Palazzo Ex Curia Maxima di via Corte d'Appello 16 a Torino a partire dalle ore 9 di martedì 16 maggio con il saluto della vice sindaca Michela Favaro e della presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo.

A seguire toccherà a Berthin Nzonza dell'Associazione Mosaico e a André Moisan dell'Associazione CreE.A presentare il seminario. La conferenza di apertura dalle ore 10 sarà curata da Cheikh Bentounes, promotore del voto del 16 maggio alle Nazioni Unite come "Giornata internazionale del vivere insieme in pace”.

Nel corso di tutta la giornata si terranno dibattiti e tavole rotonde sui temi della mediazione e della territorialità.

Il giorno seguente, 17 maggio gli incontri proseguono nella sala conferenze della Casa valdese di Corso Vittorio Emanuele II, 23, sempre a Torino, sul tema "La città mediazione: un progetto per l'Europa".

Cliccando qui troverete il programma dettagliato della due giorni torinese.

A questo link invece le info per l'iscrizione gratuita alla giornata del 16 maggio.

Interesse geografico: