Italia

Una lettura teologica per reagire alle sfide di oggi

Fra meno di una settimana (22 agosto) si aprirà una sessione un po’ diversa del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste: in parte in presenza, in parte in modalità telematica, è comunque un bel segnale di ripresa e di speranza. Ne abbiamo parlato con la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese, eletta dal Sinodo 2019, che, a causa della pandemia da Covid, è rimasto l’ultimo svoltosi. Dunque, con quale spirito ci prepariamo a questa scadenza?

Profughi, nuovo protocollo per altri mille arrivi con i corridoi umanitari dal Libano

È stato firmato un nuovo protocollo tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei), la Tavola Valdese e i ministeri dell’Interno e degli Esteri per l’ingresso in Italia di altri mille profughi attualmente ospitati in Libano attraverso i corridoi umanitari, una best practice riconosciuta a livello internazionale e replicata con progetti analoghi in Francia, Belgio, Andorra e San Marino.

Antonella Palmisano, da Mottola all'oro olimpico

«Pressorè, Antonella ha vinto un’altra gara...!».

«Iiiih, Antone’, davvero? E non ci dici niente? Di’ di’, quando? dove?... raccontaci!».

«Sì, ieri a Taranto... ma niente, pressorè... sì, ho vinto...».

E non siamo mai riusciti/e a farle un’intervista per il Giornalino scolastico dell’allora Scuola Media «A. Manzoni», quando si allenava nell'A.S.D. Atletica "Don Milani” con il presidente e mister Tommaso Gentile.

Il dono raro dell’umiltà

Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria, per la tua bontà e per la tua fedeltà!
Salmo 115, 1 

Paolo scrive: «Per la grazia che mi è stata concessa, dico quindi a ciascuno di voi che non abbia di sé un concetto più alto di quello che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo la misura di fede che Dio ha assegnata a ciascuno
Romani 12, 3

Buone vacanze!

Care lettrici, cari lettori,

quella di oggi, venerdì 30 luglio, è l’ultima newsletter prima della pausa estiva di Riforma: anche il settimanale infatti non uscirà per i prossimi due venerdì, e tornerà con il numero datato 20 agosto. La newsletter riprenderà a uscire regolarmente da martedì 17 agosto, anche se troverete alcuni aggiornamenti nei prossimi giorni.

Meglio salvaguardare la terra, che Noè è a corto di legna

Mancano pochi mesi all'appuntamento della Cop 26, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021. L’evento si svolgerà in due parti: a Milano tra fine settembre ed inizio ottobre per la pre-Cop e la Cop dei giovani, e a Glasgow, nello Scottish Exhibition Centre, dall’1 al 12 Novembre per il summit internazionale.

Le chiese metodiste proseguono intanto il progetto internazionale di avvicinamento alla Cop26, un percorso sviluppato in particolare dai giovani.

Appuntamenti con la Storia

Questanno ricorrono i trecento anni dalla morte di Henri Arnaud, il pastore-colonnello” del Glorioso Rimpatrio dei valdesi.

Italia e libertà d'informazione: un caso esemplare

Centomila euro entro dieci giorni. Questa la richiesta, come rende noto Alfredo Faieta dalle colonne del quotidiano "Doman", avanzata da Eni, attraverso lo studio di avvocati Dentons, nei confronti del giornale diretto da Stefano Feltri.

Bandiera verde al Pinerolese

Tempo di bandiere. In particolare, quelle verdi e nere della Carovana delle Alpi (Legambiente).

Le bandiere di Carovana delle Alpi 2021 si inseriscono in un panorama sempre più articolato di buone pratiche della montagna. Infatti, anche quest’anno si conferma la netta prevalenza delle bandiere verdi sulle nere. Ben 18 sono i vessilli assegnati alle buone pratiche: cinque in Piemonte, due in Valle d’Aosta, uno in Lombardia, tre in Alto Adige, due in Trentino, due in Veneto, tre in Friuli, per un totale di 18 bandiere verdi.

Proteggere la libertà religiosa

La libertà di religione o di credo è un diritto umano fondamentale. Comprende il diritto a esercitare pubblicamente la propria religione, compresa la possibilità di dedicare luoghi speciali – chiese, sinagoghe, moschee, cimiteri e altri luoghi– a scopi religiosi e di culto. Poiché tali siti sono sempre più minacciati in Europa e ovunque, la Conferenza di Chiese europee (Kek) ha affrontato questo problema critico nella sua Summer School online sui diritti umani dal 20 al 23 luglio 2021.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia