Italia

Pra daval, la storia è passata di qui

Come di consueto, nella seconda domenica di agosto, un gruppo è salito a Prà daval insieme al pastore Vito Gardiol, al predicatore Attilio Fornerone e ai membri del concistoro della chiesa valdese di Prali, per fare memoria dell’assemblea che si tenne in quel prato nel 1533 e che confermò quanto deciso a Chanforan nell’anno precedente. Due le principali decisioni: l’adesione alla Riforma protestante con l’uscita dalla clandestinità e la traduzione in francese della Bibbia.

La via dell’esilio dei valdesi (1687) in ebike

Nel 2014 Marco Fraschia assieme all’amico Alessandro Plavan aveva già percorso la via dell’esilio dei valdesi del 1687. Si era trattato per lo più di una performance sportiva – quattro giorni da Saluzzo a Ginevra in bicicletta e nove giorni da Ginevra a Bobbio Pellice a piedi lungo l’itinerario del Glorioso Rimpatrio – per festeggiare i rispettivi 50 e 40 anni.

Dio, fondamento della nostra vita

Così parla il Signore: «Il saggio non si glori della sua saggezza, il forte non si glori della sua forza, il ricco non si glori della sua ricchezza: ma chi si gloria si glori di questo: che ha intelligenza e conosce me, che sono il Signore»
Geremia 9, 23-24

Infatti, che serve all’uomo guadagnare tutto il mondo, se poi perde o rovina se stesso? 
Luca 9, 25

Fototessere 28: 460 anni dopo lo sterminio

Proseguono gli incontri dialogati che Paolo Ricca realizza per Riforma: uomini e donne che hanno dei ruoli noti all’interno delle chiese evangeliche in Italia o nell’ambito ecumenico, ma anche persone che, pur non essendo conosciute ai più, portano con sé un’esperienza di fede significativa per tutti e tutte noi.

Genova. Ospedale Evangelico Internazionale apre un ambulatorio di medicina generale per persone senza fissa dimora

Alla fine del mese di agosto l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, presso la Sede di Castelletto in Salita Superiore San Rocchino n. 31, aprirà un ambulatorio di Medicina Generale specificamente rivolto a persone senza fissa dimora o, comunque, in emergenza sociale, con difficoltà di accesso alle cure attraverso i canali abituali.

Il servizio sarà attivo dal 28 agosto prossimo, ogni sabato, dalle ore 10 alle ore 12.

Che la Parola di Dio sia sempre sulla nostra bocca

Non togliere mai dalla mia bocca la parola giusta, perché spero nei tuoi giudizi
Salmo 119, 43

Infatti verrà il tempo che non sopporteranno più la sana dottrina, ma, per prurito di udire, si cercheranno maestri in gran numero secondo le proprie voglie, e distoglieranno le orecchie dalla verità e si volgeranno alle favole
II Timoteo 4, 3-4

Premio Nobel a Gino Strada

Sin da quando ero un giovanotto mi ha affascinato la vita del Premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer: lo chiamavano anche l’Africano, ma era nato in Alsazia, era un medico, teologo e musicista, straordinario interprete della musica di Johann Sebastian Bach.

Festa del 15 agosto tra passato e presente

Un centinaio di partecipanti (90 secondo alcune stime, 130 secondo altre) ha condiviso, nel prato intorno al monumento di Sibaud a Bobbio Pellice, il culto presieduto dal pastore Davide Rostan, che nel suo sermone ha mostrato come l’antica storia del popolo di Israele, fra schiavitù in Egitto, viaggio verso la Terra Promessa ed esilio in Babilonia, ci parli anche oggi, e come non siamo ancora capaci di ascoltare (e seguire) alcune fondamentali verità, che quella storia millenaria ci narra.

Devastato il pronto soccorso dell’ospedale evangelico Betania

Nel pomeriggio di mercoledì 12 agosto scorso il pronto soccorso dell’ospedale evangelico Betania a Ponticelli (Na) è stato oggetto della violenza di una trentina di familiari che hanno devastato alcune apparecchiature quando hanno saputo che un loro congiunto, arrivato in condizioni gravissime per un colpo di arma da fuoco alla testa, era deceduto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia