Italia

Una speranza che non delude

Molti dolori subirà l’empio; ma chi confida nel Signore sarà circondato dalla sua Grazia
Salmo 32, 10

La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato
Romani 5, 5

Culto evangelico, sommario puntata del 1° agosto

Domenica 1°agosto 2021 alle 23,30 della sera, orario provvisorio dovuto alla programmazione olimpica di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Linguaggi” da Isaia 43:16-21. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Lidia Poët: una figura da ricordare e da valorizzare

Il 28 luglio scorso si è svolta una cerimonia nel corso della quale è stata intitolata l’area giochi sita all'interno dei giardini “Nicola Grosa”, davanti al Palazzo di Giustizia di Torino, a ricordo di Lidia Poët, prima avvocata italiana iscritta all’Ordine professionale.

Collezionismi e ossessioni: un sottile equilibrio

Perché si collezionano, per lo più, oggetti? È un’usanza figlia della nostra epoca oppure affonda le sue origini nella notte dei tempi? Sono solo alcune delle domande che ci siamo posti quando abbiamo deciso di affrontare questo argomento.

La varietà spirituale del mondo evangelico

Domenica 22 agosto alle 10 si terrà nel tempio valdese di Torre Pellice il culto di apertura della Sessione sinodale, organizzata quest'anno in forma ridotta in quanto a durata dei lavori (si concluderanno il mercoledì anziché il venerdì) e in formula “mista” in quanto a partecipazione: Tavola valdese, Commissione d'esame e Commissioni amministrative in presenza; pastori e pastore, diaconi e diacone, deputati e deputate da posizione remota.

Un vaccino sociale per rinnovare la vita di comunità

Leggendo il bel libro di Hanz Gutierrez* mi è sorta spontanea un’associazione d’idee. Agli inizi del 1900 un sociologo e filosofo tedesco, Georg Simmel, pubblicava un breve saggio dal titolo Le metropoli e la vita dello spirito. Se Gutierrez avesse intitolato il suo testo «Le pandemie e la vita dello spirito», forse avrebbe anticipato più efficacemente sin dal titolo il tema su cui egli riflette e chiama a riflettere chi legge.

Lavorare insieme nella vigna del Signore

Vengo a voi, mi volgerò verso di voi, e voi sarete coltivati e seminati
Ezechiele 36, 9

Il Regno dei cieli è simile a un padrone di casa, il quale uscì di mattino presto per assumere dei lavoratori per la sua vigna
Matteo 20, 1

Crescita economica e crescita sociale non possono essere disgiunte

La cosa più difficile del tempo che viviamo è, probabilmente, seguire la rapidità di evoluzione e la complessità dello scenario nel quale siamo immersi. L’inaugurazione della XXXII Olimpiade ci ha offerto un intero indice di argomenti per rappresentare tale complessità: il 23 luglio del 2021 si sono infatti aperte le Olimpiadi di Tokyo 2020. L’asincronia contenuta in tale denominazione segna la catastrofe che ha investito il mondo: probabilmente tale tragedia si è avviata nell’autunno del 2019.

Diego Passoni: le valli valdesi viste da fuori

Se è vero che la storia la scrivono i vincitori, possiamo aggiungere che sono vincitori appartenenti a una maggioranza, poco interessati alla ricchezza del loro stesso passato. Di questa maggioranza, (bianca, nordica, cattolica) ho fatto parte anche io, navigando le acque sicure di una narrazione sul nostro passato abbastanza fedele a sé stessa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia