Italia

Un tempo per l’ascolto della Parola

Con l’arrivo dell’estate inizia il “tempo delle vacanze”, forse mai come quest’anno desiderato, al punto da diventare per molti una vera e propria ossessione, con il rischio che diventi l’ennesima frenesia tra le tante che quotidianamente viviamo. Mai come oggi la vacanza, più che un tempo di libertà dall’ordinario, sta assumendo i contorni di un’abbuffata di divertimento senza limiti.

Green pass, ma non nei luoghi di culto

Il nuovo decreto Covid approvato nella giornata di ieri 24 luglio introduce dunque il green pass, necessario dal 6 agosto per accedere a tutta una serie di servizi. Oltre al pass sanitario, valido dopo la prima dose vaccinale, l'accesso sarà consentito a chi mostrerà un test molecolare negativo ( il loro prezzo verrà calmierato) o a chi è guarito dal Covid negli scorsi sei mesi.

Culto Evangelico, sommario puntata del 25 luglio

Per tre domeniche la trasmissione Culto Evangelico cambia orario di trasmissione per consentire all'emittente Radio Uno Rai di trasmettere i Giochi Olimpici di Tokyo. Per cui l'appuntamento con la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia andrà in onda domenica 25 luglio 2021 alle 23,30 della sera.

Il titolo di questa puntata è “Un racconto di terrore” da II RE 6:24-29.

La preghiera del mattino

Gli occhi miei prevengono le veglie della notte, per meditare la tua parola
Salmo 119, 148

Maria serbava in sé tutte queste cose, meditandole in cuor suo
Luca 2, 19

La cura del mondo mi riguarda

È uscito oggi sul sito www.ildialogo.org l’appello della XX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, un appuntamento ideato dopo l’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre 2001 da un gruppetto di amici impegnati da tempo nel dialogo interreligioso. La Giornata venne creata ispirandosi al gesto di Giovanni Paolo II che durante la guerra in Afghanistan chiese a uomini e donne di buona volontà di condividere con i fratelli e le sorelle dell’Islam il digiuno dell’ultimo venerdì del mese di Ramadan.

Henri Arnaud: immagini ed eventi a 300 anni dalla morte

Cade l’8 settembre 2021 l’anniversario dei 300 anni dalla morte di Henri Arnaud, una figura centrale nella storia valdese di fine ’600 e inizio ’700. Arnaud morì  l’8 settembre del 1721 a Schönenberg, in Germania, dove si trovava in esilio a conclusione di una vita ricca di viaggi ed impegno personale, che è stata raccontata nei secoli attraverso libri, immagini, monumenti. Il pastore-colonnello Henri Arnaud (1643-1721) fu infatti uno dei principali protagonisti del «Glorioso Rimpatrio» dei valdesi (1689), il ritorno dal loro esilio forzato in Svizzera.

Ricordare ciò che Dio ha fatto e fa per noi

Quando mangerai e sarai sazio, guàrdati dal dimenticare il Signore 
Deuteronomio 6, 11-12

Se qualcuno possiede dei beni di questo mondo e vede suo fratello nel bisogno e non ha pietà di lui, come potrebbe l’amore di Dio essere in lui?
I Giovanni 3, 17

In Piemonte aumenta il consumo di suolo

Il consumo di suolo in Piemonte nel 2020 è di circa 169.400 ettari, pari quindi al 6.67 % della superficie totale regionale: sono i dati presentati da Arpa sul portale realizzato in collaborazione con Ispra.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia