Italia

Inaugurato ieri a Roma un nuovo Community Center della Diaconia valdese

Inaugurato ieri a Roma in via Ceccano 10/b nel quartiere di Centocelle un nuovo Community Center della Diaconia valdese.

I Community Center della Diaconia Valdese – Servizi Inclusione, dislocati in diverse città d'Italia, sono luoghi di aggregazione, sportelli informativi e punti di riferimento per il territorio.

Fanno parte di una rete nazionale nata con lo scopo di supportare e orientare i bisogni delle fasce più vulnerabili della popolazione, promuovendo nei loro confronti azioni di sostegno ed empowerment.

Una storia che continua

«Una storia che continua» è il titolo della due giorni organizzata dalla Chiesa cristiana evangelica battista internazionale di Reggio Calabria in occasione del 122° anniversario dalla sua nascita.

Credenti che guardano al futuro

Dopo la pausa estiva, si preparano a ripartire le nostre chiese. Ma è già trascorso quasi un anno e mezzo da quando abbiamo ripreso i culti sanificando i locali, le mani all’ingresso, indossando le mascherine, facendo il tracciamento dei presenti e mantenendoci reciprocamente distanziati astenendosi dalla Cena del Signore oppure trasformandone le modalità per rispettare delle norme sanitarie. E continueremo ancora a farlo per diverso tempo. Abbiamo imparato ad assumere comportamenti sociali, anche in chiesa, come se ciascuno di noi fosse affetto dal Covid.

Leggere l’umanità con l’intelligenza artificiale

Apprendimento di lingue straniere, dispositivi di sicurezza stradale e previsione di pandemie. Questi sono solo alcuni dei nuovi campi di applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito scolastico, di trasporti e medico, ma se ne potrebbero elencare altri ancora. Quello dell’IA è un settore in divenire, in continua evoluzione, che può potenzialmente andare a influire su pressoché tutte le attività umane, da quelle quotidiane a quelle meno comuni.

Dio raccoglie il suo popolo

Io li raccolgo dalle estremità della terra; tra di loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e quella in doglie di parto: una gran moltitudine, che ritorna qua
Geremia 31, 8

Gesù gli disse: «Un uomo preparò una gran cena e invitò molti; e all’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: "Venite, perché tutto è già pronto"».
Luca 14, 16-17

Culto Evangelico, sommario puntata del 3 ottobre

Domenica 3 ottobre 2021 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Nella sterilità … un sorriso”, da Genesi 17: 15-19. Predicazione a cura del pastore Davide Mozzato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Protestantesimo, sommario puntata del 3 ottobre

Domenica mattina 3 ottobre dopo le ore 8,30 con repliche martedì notte 5 ottobre alle ore 2,30 e domenica notte 10 ottobre alle ore 1,20, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Sulla frontiera. Il naufragio di un'imbarcazione di migranti al largo delle coste di Lampedusa, il 3 ottobre 2013, segna un momento cruciale per la questione migratoria.

Donne protestanti aderiscono alla Marcia Perugia-Assisi per la pace

La Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) ha aderito alla Marcia Perugia-Assisi per la pace del 10 ottobre prossimo. Quest’anno si celebrano fra l’altro i 60 anni della storica Marcia, che prese il via il 24 settembre del 1961 guidata dal professor Aldo Capitini. Quest’anno la marcia è dedicata a Gino Strada, fondatore di Emergency recentemente scomparso.

Celebrazione ecumenica per il Creato a Bioglio (Biella)

Giornata Ecumenica della Custodia del Creato sabato 2 ottobre nel piccolo comune piemontese di Bioglio (Biella). Un evento ecumenico a cui partecipa anche, sin dalla fase organizzativa, la chiesa valdese di Biella.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia