Italia

Voci senza frontiere

Domani, mercoledì 29 settembre, dalle 11 alle 12 presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in Via Pietro Cossa, 44  a Roma, sarà presentata la guida Voci senza frontiere, «uno strumento utile per contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale com’è già nei fatti», afferma il presidente dell’associazione Carta di Roma, Valerio Cataldi.

La sconfitta della morte e la promessa dell’immortalità

Dio disse: «Mangerai il pane con il sudore del tuo volto, finché tu ritorni nella terra da cui fosti tratto; perché sei polvere e in polvere ritornerai»
Genesi 3, 19

Cristo Gesù ha distrutto la morte e ha messo in luce la vita e l’immortalità mediante il vangelo
II Timoteo 1, 10

Torino incontra Taizè

Venerdì 1° ottobre 2021 riprende la presentazione del progetto di incontro europeo dei giovani di Taizé che si terrà a Torino dal 28 dicembre 2021 al 1° gennaio 2022 con l’evento pubblico Sturtup 2021: ore 19 apertura degli stand presso il Chiostro del Seminario Metropolitano, via XX settembre 83; ore 19,45 apericena nel Chiostro (nel rispetto delle norme di prevenzione); ore 21 preghiera di Taizé nel Duomo con l’Arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia e i frères di Taizé, cui seguirà la presentazione della preparazione dell’incontro europeo.

Chiesa evangeliche, 3 ottobre a Lampedusa per non dimenticare

A Lampedusa anche quest’anno Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ricorderà la tragedia avvenuta il 3 ottobre 2013 nella quale morirono 368 persone. Dunque, la notte tra il 2 e il 3 si terrà un momento di cordoglio e ricordo davanti al monumento dedicato alle vittime del naufragio del 2013.

Una nuova serie di Netflix dedicata alla valdese Lidia Poët

Sono iniziate in questi giorni a Torino le riprese della nuova fiction targata Netflix, “Lidia”, liberamente ispirata alla figura della valdese Lidia Poët, nata nel 1855 a Traverse di Perrero (To) e prima donna avvocata italiana iscritta all’Ordine professionale. Nel 1920 infatti, all'età di sessantacinque anni, dopo una vita di battaglie, riuscì a ottenere l'iscrizione all'Albo grazie a una legge del 1919 che aveva aperto alle donne tutte le carriere professionali, esclusa la magistratura.

Si trasforma la vittima in accusata

L’Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne, fondato nel marzo 2019 da donne di diverse confessioni religiose, e l’Associazione Donne per la Chiesa hanno rilasciato il 25 settembre scorso una dichiarazione pubblica in reazione alle affermazioni in merito all’aborto che Papa Francesco ha rilasciato durante il viaggio di ritorno da Ungheria e Slovacchia.

La tristezza secondo Dio

Prima di essere afflitto, andavo errando, ma ora osservo la tua parola 
Salmo 119, 67

Perché la tristezza secondo Dio produce un ravvedimento che porta alla salvezza, del quale non c’è mai da pentirsi
II Corinzi 7, 10

Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili

Il 26 settembre si celebra in Piemonte e Valle d’Aosta la terza Giornata Regionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico (PPFF). Una giornata per puntare i riflettori su questa iniziativa, ideata e voluta dalla Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, ma che oltre all’Asl To3 coinvolge vari enti sul territorio, compreso il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia