Italia

Offesa e dolore sono dimostrazioni della nostra vulnerabilità

Il titolo dell'ultimo libro di Marco Bouchard*, magistrato per molti anni, fa riferimento al “bivio” di fronte al quale si trovano le vittime di reati: parlandone con lui, gli chiedoamo innanzitutto in che modo sia cambiato, negli ultimi decenni, il modo di intendere le vittime. E perché l'Italia è così in ritardo nell'occuparsi di vittime di reati?

Un alfabeto di luce. Le opere del valdese Vincenzo Taccia

L’Ufficio Beni culturali della Tavola valdese ha pubblicato sul sito “Patrimonio culturale valdese e metodista” un approfondimento sulla storia e le opere dell’artista valdese Vincenzo Taccia (1897-1978). Nato a Catania il 7 marzo 1897, Taccia inizia il suo percorso nella bottega del padre, artigiano tappezziere. Si diploma alla Scuola d’arte e mestieri della città. Dopo la Grande Guerra sul Carso, torna a Catania e inizia a frequentare la locale Chiesa valdese.

Perdono e oblio

Io perdonerò la loro iniquità, non mi ricorderò del loro peccato 
Geremia 31, 34

Di Gesù attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome
Atti degli apostoli 10, 43

Concluso a Torre Pellice il primo mondiale di Plogging

Si è conclusa con la premiazione degli atleti vincenti, avvenuta ieri a Bobbio Pellice, la prima edizione del mondiale di plogging, corsa in montagna abbinata alla raccolta di rifiuti abbandonati. I 53 concorrenti, sul territorio dell’intera Val Pellice, hanno raccolto la bellezza di 793 kg di rifiuti, percorrendo un totale di 1786 chilometri.

Tags:

Rimpatri forzati: nel 2021 i charter partono soprattutto verso Tunisia ed Egitto

In occasione del convegno "Rimpatri forzati e tutela dei diritti fondamentali", organizzato il 1° ottobre a Palazzo Merulana dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, è stato pubblicato il “Rapporto tematico sull’attività di monitoraggio di rimpatrio forzato di cittadini stranieri tra gennaio 2019 e giugno 2021” e sono stati diffusi i dati dei rimpatri forzati effettuati da gennaio a settembre

«Io non faccio finta di niente»

Dal primo al sei ottobre è in corso a Torino (in presenza e online) la 24esima edizione di Cinemambiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale e organizzata dal Museo Nazionale del Cinema sotto la direzione di Gaetano Capizzi.

Lampedusa e il "mare spinato"

Sono passati otto anni dalla notte del 3 ottobre in cui morirono 368 persone nel tentativo di raggiungere l'isola di Lampedusa. Un naufragio diventato simbolo della tragedia della migrazione nel Mediterraneo, 40mila persone scomparse in dieci anni: alcune ritrovate, molte altre semplicemente inghiottite dall'oblio.

La fede cristiana

Essi mi hanno voltato le spalle e non la faccia; ma nel tempo della loro sventura dicono: «Alzati e salvaci!»
Geremia 2, 27

Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono 
Ebrei 11, 1

Mimmo Lucano, Federazione delle chiese evangeliche: «Esperienza di Riace non è sotto processo»

«Non sta a noi commentare la sentenza del tribunale di Locri ma certamente queste non sono buone giornate per chi crede nelle politiche dell’accoglienza e dell’integrazione – dichiara Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia -. La severissima condanna inflitta all’ex sindaco di Riace rischia di essere un giudizio sull’esperienza che per anni è stata condotta in questo piccolo comune calabrese, nel quale é stato possibile realizzare un modello di integrazione che è stato apprezzato in tutta Europa.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia