Italia

Mettere in pratica la legge di Dio

Diedi loro le mie leggi e feci loro conoscere i miei precetti, per i quali l’uomo che li metterà in pratica vivrà 
Ezechiele 20, 11

Tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri
Filippesi 4, 8

Facoltà valdese. Apertura Anno accademico 2021/22

L’apertura dell’Anno accademico 2021/22 della Facoltà valdese di teologia (FVT) si terrà ufficialmente sabato 9 ottobre alle 17,30, con la Prolusione presso l’Aula Magna del professor Oswald Bayer (Tübingen). Tema del suo intervento: «L’ultima parola di Lutero: l’”Eneide divina”».

L’accoglienza dispari

Il fine settimana del 2 e 3 ottobre ha visto diversi eventi legati al tema delle migrazioni. Nella notte tra sabato e domenica a Lampedusa si è tenuta la commemorazione del terribile naufragio che portò alla morte di 368 migranti nelle acque al largo dell’isola il 3 ottobre del 2013.

Tags:

Il timore di Dio

Unisci il mio cuore al timor del tuo nome 
Salmo 86, 11

Non vi lasciate trasportare qua e là da diversi e strani insegnamenti
Ebrei 13, 9

L’Italia: un Paese per giovani?

Dagli oltre due milioni di NEET, il livello più alto in Europa di giovani che non studiano, non lavorano, e non seguono percorsi formativi, (praticamente 1 su 5 tra i 15 e i 29 anni), sino alla terza e quarta generazione di figli di migranti, sono troppe le voci inascoltate di giovani destinati all’invisibilità. E poi ci sono le giovani attiviste e attivisti che al meeting di Milano PreCOP26 con Greta Thunberg hanno manifestato molto platealmente per richiamare la politica ad un’azione fattiva abbandonando proclami e roadmap perlopiù disattese.

6/7 ottobre, Roma. Popoli fratelli, terra futura. Religioni e culture in dialogo

Si tiene a Roma il 6 e il 7 ottobre, nel cuore della Settimana per la pace, l’incontro internazionale “Popoli fratelli, terra futura – Religioni e culture in dialogo”. Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) partecipa Cordelia Vitiello, vice-presidente della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), nonché presidente dell’Ospedale Evangelico Betania di Napoli e membro del Consiglio della Federazione luterana mondiale (FLM).

Oltre gli stereotipi

«Quattro parole: mangiano, rubano, scopano, fanno figli, e poi la cosa più importante: noi li manteniamo». «I rom nascono per delinquere». «I rom di una volta non ci sono più, ora vivono come parassiti». Sono solo alcune delle offensive email ricevute da Andrea Ciprelli, 36 anni, in risposta alla sua bellissima ricerca fotografica sugli “zingari”, avvenuta tra il 2010 e il 2016 a Torino, a Lungo Stura Lazio, in quella che è stata la baraccopoli più grande di Europa, abitata da mille disperati di etnia Romanì.

Torniamo al Signore, nostro Dio!

Il Signore è misericordioso e pietoso, lento all’ira e pieno di bontà, e si pente del male che manda 

Gioele 2, 13

Dio infatti non ci ha destinati a ira, ma ad ottenere salvezza per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo, il quale è morto per noi

I Tessalonicesi 5, 9-10

Proteggere senza cancellare: come narrare i drammi dei profughi

Nel pieno della crisi afghana, mente l’aeroporto di Kabul era assediato da migliaia di anime terrorizzate e gli aerei militari decollavano con decine di persone aggrappate in un disperato tentativo di mettersi in salvo, alcuni giornali in Italia facevano titoli che facevano leva sulla paura e minacciavano “l’invasione” che avremmo subito di li a poco. Scrivevano quelle parole che annunciavano «un milione, o forse di più» pronti a partire, con lo stesso meccanismo di innesco della paura che da dieci anni annuncia invasioni di migranti che poi non ci sono mai state.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia