Italia

Battisti, Giornata mondiale di preghiera. Donne che aiutano le donne

Il 1° novembre si celebra la consueta Giornata mondiale di preghiera (GMP) delle donne battiste. Sul sito dell’Unione cristiana evangelica battista d‘Italia (UCEBI) è pubblicato il libretto curato per l’occasione dal Movimento femminile evangelico battista (MFEB). Le donne battiste hanno predisposto questo documento in italiano con meditazioni, preghiere e indicazioni di progetti che si possono sostenere concretamente.

Per la prima volta in calo gli immigrati in Italia

L’Italia, in declino demografico da almeno sei anni, nel 2020 registra, per la prima volta da 20 anni a questa parte, anche il calo più alto della popolazione straniera. In un solo anno il Paese perde in tutto quasi 200mila abitanti e i residenti stranieri diminuiscono di 26.422 unità (-0,5%), attestandosi su 5.013.215. Sembrano quindi superati i tempi in cui la popolazione straniera residente compensava i saldi naturali negativi degli italiani.

Rispondere alla chiamata del Signore

Il Signore chiamò Samuele, il quale rispose: «Eccomi!»
I Samuele 3, 4

Il Signore disse a Paolo: «Non temere, ma continua a parlare e non tacere: perché io sono con te» 
Atti degli apostoli 18, 9-10

Il primo libro di Samuele inizia presentando il protagonista stesso: era il rappresentante della tribù di Simeone (Nm 34, 20); l’ultimo giudice e il primo profeta, figlio di Elcana e Anna.  

La libertà è anche esercizio di responsabilità

Nel grave episodio della manifestazione “no vax” di sabato, degenerata poi nell’assalto a una sede della Cgil, erano presenti sia “no vax” sia neofascisti. Ora non tutti i “no vax” sono fascisti, ma le “componenti” di quei due inquietanti momenti hanno una caratteristica comune: l’idea individualistica, e perciò fuorviante, della libertà: un’idea di libertà come diritto del singolo, sganciata da qualsiasi riferimento alla responsabilità e alla solidarietà.

Le Edizioni Dehoniane chiudono

Le Edizioni dehoniane Bologna (EDB) hanno chiesto il fallimento. L’atto formale di portare i registri contabili in tribunale è stato compiuto venerdì 8 ottobre. Si chiude una lunga e importante stagione e un prezioso servizio alla Chiesa, non solo italiana. La proprietà, la Provincia italiana settentrionale dei Sacerdoti del Sacro Cuore (dehoniani), si legge in una nota «lo ha fatto con dispiacere, ma con la consapevolezza di non essere più in grado di sostenere finanziariamente l’impresa».

45 minuti per conoscersi

La Chiesa metodista di Piacenza-Cremona propone un ciclo di incontri ecumenici (online) dal titolo «45 minuti per conoscersi – Storia, fede, identità e missione delle principali chiese cristiane».

Salvatore Veca, maestro e filosofo

Molti ricordano Salvatore Veca come un “intellettuale pubblico”, e di certo l’impegno e la dimensione pubblica della sua ricerca e della sua proposta giustificano una definizione del genere. Egli, però, era prima di tutto un filosofo: tra i vari campi del sapere, cioè, aveva scelto con passione e rigore la disciplina definita, più o meno da duemilacinquecento anni, filosofia.

«Sciogliere subito le organizzazioni neofasciste»

«Le violentissime manifestazioni di protesta a Roma contro il green pass obbligatorio per lavorare nelle aziende pubbliche e private ha sorpreso e messo in allarme il Paese, espressione di oltre quasi quattro milioni di lavoratori che non possiedono il certificato sanitario attestante l’avvenuta vaccinazione.

«A Roma squadrismo fascista, destra estrema sia accantonata»

Chiamare le cose il loro nome, senza girarci attorno. Senza ambiguità né tentennamenti.
È quanto chiede la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni con riferimento all’inaccettabile «spettacolo di squadrismo fascista» andato in scena per le strade di Roma. Un gravissimo attacco ai valori democratici che, sottolinea, «tutte le forze politiche e di magistratura» sono chiamate a condannare con chiarezza.

Tags:

L'esperienza arricchente del nostro rapporto con il testo biblico

Sabato 9 ottobre si è tenuta a Roma l’inaugurazione dell’Anno accademico 2021-2022 della Facoltà valdese di teologia. Dopo la pausa dettata dall’emergenza dello scorso anno, si è ritornati a usufruire degli spazi dell’aula magna di via Pietro Cossa, pur limitando la partecipazione in presenza agli studenti residenti e ai rappresentanti degli organismi delle nostre Chiese, ma senza dimenticare i tanti interessati fuori Roma, ai quali è stato possibile anche seguire l’evento in diretta mediante la pagina Facebook della Facoltà.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia