Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Una storia che continua

La Chiesa cristiana evangelica battista internazionale di Reggio Calabria celebra i suoi 122 anni di presenza nel capoluogo. In programma due eventi a cui parteciperanno rappresentanti delle altre confessioni cristiane e religioni del territorio

«Una storia che continua» è il titolo della due giorni organizzata dalla Chiesa cristiana evangelica battista internazionale di Reggio Calabria in occasione del 122° anniversario dalla sua nascita.

Sabato 2 ottobre alle ore 19 presso i locali della chiesa, sita sul centralissimo Corso Garibaldi n. 102, si tiene un culto concerto dove interverrà il Coro dei giovani «Mango» della chiesa battista di Roma-via Urbana. Mentre domenica 3 ottobre alle ore 10,30 sarà celebrato il culto di ringraziamento al Signore alla presenta di rappresentanti delle altre confessioni cristiane e religioni presenti nel capoluogo reggino.

«Vogliamo vivere questo anniversario – ci racconta al telefono il pastore della comunità, Nunzio Loiudice – non per autocelebrarci, ma per celebrare la storia di Dio in questa città. Sabato sera ripercorreremo la storia dell’opera che Dio ha compiuto nella nostra comunità. La chiesa è nata a Reggio Calabria nel 1899, alle nostre spalle c’è una storia lunga, fatta di alti e bassi nei quali riconosciamo l’opera misericordiosa di Dio. Nel 1994 poi, una chiesa filippina chiede di essere ospitata nei locali della nostra comunità: le due comunità – quella italiana e quella filippina – cominciano a conoscersi; grazie al lavoro dei pastori Salvo Rapisarda e Alessandro Spanu questa conoscenza reciproca si approfondisce, fin quando nel 2013 – sotto la conduzione del missionario inglese David McFarlane – le due comunità decidono di vivere insieme in un’unica comunità dove le diverse identità hanno imparato a dialogare insieme nell’amore e nel rispetto reciproco».

Ai due eventi previsti parteciperanno anche rappresentanti di diverse chiese cristiane e di altre religioni. «Con gioia accoglieremo la presenza di questi fratelli e sorelle di altre fedi perché siamo profondamente convinti che Dio non è presente soltanto nella nostra chiesa ma anche nei tanti luoghi di culto e preghiera presenti a Reggio Calabria. La storia purtroppo ha spesso separato, mentre crediamo che Dio unisca sempre. Sicuramente non la pensiamo alla stessa maniera, ma il Signore ci ha chiamati a dialogare anche con chi non la pensa come noi. Siamo convinti che Dio ha chiamato tutti e tutte noi al servizio per il Regno, e per questo vogliamo meglio conoscerci, amarci e rispettarci. La celebrazione dell’anniversario della nostra chiesa sarà l’occasione per ringraziare Dio di quello che ha fatto e sta facendo attraverso tutti noi in questa città».

Interesse geografico: