Italia

Le parole del Signore sono eterne

«Questo è il patto che farò con la casa d’Israele, dopo quei giorni», dice il Signore: «Io metterò la mia legge nell’intimo loro, la scriverò sul loro cuore, e Io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo»
Geremia 31, 33

Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno
Luca 21, 33

Erica Sfredda è la nuova presidente del Segretariato Attività Ecumeniche

La valdese Erica Sfredda è la nuova presidente del Segretariato attività ecumeniche (SAE), l’associazione interconfessionale di laiche e laici che promuove l’ecumenismo e il confronto a partire dal dialogo ebraico-cristiano. Il 3 ottobre scorso sono state scrutinate da un’apposita Commissione elettorale le schede giunte per posta. Le operazioni di scrutinio sono avvenute alla presenza del presidente e del Comitato esecutivo uscenti, e dei soci che hanno desiderato partecipare.

«Non chiamatele più "morti bianche"»

Vorrei rivolgere un appello al mondo dell’informazione: «non chiamate più le morti sul lavoro con il termine improprio: “morti bianche”», afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze, lanciando il suo accorato appello ai mezzi d’informazione in Italia; un appello sostenuto dal settimanale e quotidiano online Riforma.

«"Morti bianche" è un termine che offende - prosegue Bazzoni -, in particolar modo i familiari e la memoria delle vittime sul lavoro.

Villaggio degli Ulivi di Riesi diventa luogo del cuore del Fai

Il Servizio Cristiano di Riesi in provincia di Caltanissetta diventa luogo del cuore del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, e si apre ai visitatori che vorranno approfondire la storia di un luogo carico di significati. L’appuntamento è fissato per domenica 17 ottobre con orari 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00 . Ogni turno durerà 60 minuti con pausa dalle 13 alle 15 (ultimo turno della mattina ore 12)

Le visite saranno a cura della locale sezione del Fai e del personale del Servizio Cristiano.

Pagella in tasca, canali sicuri di accesso per giovani studenti rifugiati

Pagella in Tasca è un progetto di canali sicuri di accesso e di studio per minori rifugiati che intende onorare la memoria del ragazzo di 14 anni senza nome, trovato con la pagella cucita in tasca, tra le mille vittime del naufragio del 18 aprile 2015 nel Canale di Sicilia. Perché nessun altro ragazzo che fugge dal proprio Paese, con il sogno di venire a studiare in Europa, debba morire nel Mediterraneo.

10 ottobre. Giornata mondiale contro la pena di morte

Il 10 ottobre è la Giornata mondiale contro la pena di morte.  Essa, spiega l’Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura (Acat), «riunisce il movimento abolizionista globale. Inoltre, mobilita la società civile, i leader politici, gli avvocati, l’opinione pubblica per sostenere la richiesta di abolizione universale della pena capitale. La giornata incoraggia e consolida la consapevolezza politica e generale contro la pena di morte».

Ucebi Scuola di formazione sulla musica protestante

LItalia è conosciuta nel mondo come patria della musica, ma la mancanza, spesso totale, di un’educazione alla musica e al canto nelle scuole sta producendo gravi conseguenze: anche nelle chiese protestanti questo analfabetismo musicale” è sempre più diffuso, e le carenze si notano anche tra chi si occupa di animazione musicale, che spesso può contare solo sulla propria buona volontà senza una pur minima formazione.

Culto evangelico, sommario puntata del 10 ottobre

Domenica 10 ottobre 2021 alle ore 6,35 del mattino nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata: “Un incontro al pozzo”,  da Giovanni 4: 1-8. Predicazione a cura del pastore Davide Mozzato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia