Italia

“Banditi nelle valli valdesi”: uno strumento in più per comprendere la storia

Venerdì 12 novembre, nell’elegante cornice del Circolo dei Lettori di Pinerolo, Luca Perrone ha presentato il suo ultimo libro “Banditi nelle Valli Valdesi. Storie del XVII secolo”. L’autore ha dialogato con Bruna Peyrot, a sua volta autrice di diversi lavori storici sulla storia valdese e, in particolare, della biografia di Giosuè Gianavello, in occasione dei 400 anni dalla nascita di uno dei personaggi più noti della tradizione valdese.

Diaconia è… quel piccolo aiuto che può fare la differenza

Nel 2020 la Commissione Sinodale per la Diaconia (Csd) ha potuto beneficiare di una colletta speciale, che è stata destinata ai progetti sviluppati negli ultimi anni sul territorio italiano dalla Diaconia valdese in collaborazione con le chiese locali. Con l’avvicinarsi della prossima domenica della diaconia, che si terrà il 5 dicembre, la Csd desidera raccontare come il contributo dell’anno scorso è stato ridistribuito tra le diverse iniziative e cogliere l’occasione per ringraziare le chiese per il loro prezioso supporto.

La parola di Dio illumina le tenebre

 

Chi di voi teme il Signore e ascolta la voce del suo servo? Sebbene cammini nelle tenebre, privo di luce, confidi nel nome del Signore 
Isaia 50, 10

Abbiamo inoltre la parola profetica più salda: farete bene a prestarle attenzione, come a una lampada splendente in luogo oscuro, fino a quando spunti il giorno e la stella mattutina sorga nei vostri cuori
II Pietro 1, 19

La crescita dell’antisemitismo e le teorie del complotto

 

Il complesso contesto pandemico ha introdotto molte novità nella vita quotidiana a livello globale: regole per la vita sociale, norme sanitarie, un aggravarsi della crisi economica in corso da un decennio. C’è poi un ulteriore aspetto, a cui in realtà il mondo non era nuovo, che è rappresentato dalla disinformazione e dalle conseguenze anche gravi che porta con sé. 

Federazione giovanile evangelica, ritrovarsi per ripartire

Fine settimana impegnativo per Fgei, la Federazione giovanile evangelica in Italia, che ha potuto svolgere il suo congresso numero XXII, primo appuntamento in presenza nella bellissima cornice di Ecumene (Velletri) dopo i rinvii dei tradizionali campi e incontri vari di questi anni a causa ovviamente della pandemia.  

Annapaola Carbonatto è stata confermata nel ruolo di segretaria della Federazione, e svolgerà dunque un secondo canonico mandato di trenta mesi.

Tags:

Parliamo di battesimo in compagnia di Giona

Operazione ardita e originalissima quella che Gabriele Arosio compie con questo libro*, fresco di stampa. Egli presta la voce a Giona – sì, proprio a quel riluttante profeta che cercò di sfuggire al compito di annunciare agli odiati assiri la parola di Dio – per parlare del battesimo cristiano a chi si prepara a riceverlo. La scelta, solo all’apparenza stravagante, è invece ben spiegata nel corso del lungo monologo.

Sempre più ricca la voce plurale di GiULiA

Indipendenti, solidali e sempre pronte a mobilitarsi in difesa dei diritti delle donne sono le giornaliste che aderiscono a GiULiA, la rete nazionale delle giornaliste unite, libere e autonome. 

Associazione che rappresenta e riunisce realtà eterogenee – anche precarie, free lance, disoccupate -, nata con l’obiettivo di abbattere i bavagli e le censure dell’informazione e autorappresentarsi senza i filtri di una narrazione dominante maschile e nel rispetto della soggettività al femminile. 

L’inizio di un nuovo percorso

Parla, Signore, poiché il tuo servo ascolta 
I Samuele 3, 9

Una donna della città di Tiatiri, commerciante di porpora, di nome Lidia, che temeva Dio, ci stava ad ascoltare. Il Signore le aprì il cuore, per renderla attenta alle cose dette da Paolo 
Atti degli apostoli 16, 14

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia