Italia

Un sito web per la rivista della Facoltà valdese di Teologia

Segnaliamo ai lettori e alle lettrici che la rivista Protestantesimo, curata dalla Facoltà valdese di Teologia, si è recentemente dotata di un sito internet (indirizzo: www.rivistaprotestantesimo.it). L’operazione, finanziata da un contributo 8 per mille della Chiesa valdese, vuole dare una migliore visibilità e accessibilità al lavoro teologico della Facoltà stessa.

Trieste, archiviate le accuse ai solidali al confine

Dopo novi mesi esatti di sofferenza finalmente la verità. In data 22-23 novembre 2021 il pubblico ministero e il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Bologna hanno convenuto di archiviare l’accusa fatta nei confronti di Lorena Fornasir, 67 anni, psicologa, e di Gian Andrea Franchi, 84 anni, filosofo, «non emergendo elementi che consentano la sostenibilità dibattimentale dell’accusa».

«Tutela della Memoria e lotta all’odio, la politica agisca con efficacia»

Servono interventi normativi specifici per difendere la Memoria e contrastare il riemergere dell’estremismo neofascista. Serve coerenza da parte della politica nel tutelare il mondo ebraico nella sua interezza, senza pericolosi distinguo con ammiccamenti a movimenti di estrema destra o con prese di posizioni contro Israele. Serve un lavoro didattico ed educativo che tocchi tutte le realtà, civili e religiose, per contrastare efficacemente i pregiudizi.

Essere fedeli al patto con Dio

Non vi sia tra di voi nessuna radice che produca veleno e assenzio
Deuteronomio 29, 17

Paolo scrive: «Il Signore vi faccia crescere e abbondare in amore gli uni verso gli altri e verso tutti, come anche noi abbondiamo verso di voi»
I Tessalonicesi 3, 12

+Cultura Accessibile

L’Associazione +Cultura Accessibile si occupa di accessibilità culturale per disabili sensoriali. Lavora a livello nazionale su progetti speciali nel mondo dell’audiovisivo, in ambito teatrale (Teatro Carignano-Teatro Stabile di Torino) e museale. Si batte da anni per affermare il valore sociale della cultura e il diritto a vivere esperienze che aumentino la conoscenza e l’indipendenza.

Festival delle Riforme culturali a Guardia Piemontese

I 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il legame con la cultura occitana, le minoranze linguistiche, storiche e culturali come patrimonio da tutelare e trasmettere: sono questi i principali temi della terza edizione del Festival delle Riforme Culturali di Guardia Piemontese.

Il Festival è sostenuto anche dai fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese e si terrà dal 26 al 28 novembre nel centro storico della cittadina calabrese. 

Tornare all’essenziale

Non temere, o Sion, le tue mani non si indeboliscano! Il Signore, il tuo Dio, è in mezzo a te, come un potente che salva
Sofonia 3, 16-17

I discepoli salirono sulla barca; e quella notte non presero nulla. Quando già era mattina, Gesù si presentò sulla riva
Giovanni 21, 3-4

La Parola e l'incontro di Dio con noi

Nel panorama editoriale italiano non mancano esposizioni complessive, incisive, agili ed essenziali della fede cristiana dal punto di vista evangelico, rivolte a persone di media cultura. Diverse di esse sono pubblicate dall’Editrice Claudiana – penso a Per una fede, di Giovanni Miegge, e più recentemente a Libertà di credere, di Fulvio Ferrario – ma anche le Edizioni Paoline hanno contribuito alla divulgazione di opere simili, con la Introduzione alla teologia evangelica, l’ultimo corso universitario di Karl Barth.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia