Strategia della tensione, incontro il 23 novembre alle ore 17
22 novembre 2021
In Italia, tra il 1969 e il 1980, si sono avute 579 persone ferite e 171 morti, in migliaia di attentati dinamitardi rimasti, nella maggior parte dei casi, senza colpevoli accertati. Questa tragica sequenza di eventi rientra nella cosiddetta strategia della tensione, intesa come attacco alla Costituzione e all'assetto democratico della Repubblica operato da apparati deviati dello Stato con l'apporto di forze eversive neofasciste e neonaziste.