Italia

Strategia della tensione, incontro il 23 novembre alle ore 17

In Italia, tra il 1969 e il 1980, si sono avute 579 persone ferite e 171 morti, in migliaia di attentati dinamitardi rimasti, nella maggior parte dei casi, senza colpevoli accertati. Questa tragica sequenza di eventi rientra nella cosiddetta strategia della tensione, intesa come attacco alla Costituzione e all'assetto democratico della Repubblica operato da apparati deviati dello Stato con l'apporto di forze eversive neofasciste e neonaziste.

Cinema, a Roma la proiezione del docufilm “Centootto” sulla vicenda dei pescatori di Mazara

Domenica scorsa era la Giornata mondiale dedicata alla pesca (istituita a Nuova Delhi, in India, il 21 novembre 1997, quando per la prima volta rappresentanti di pescatori e di lavoratori del settore ittico di trentadue Paesi si riunirono per dar vita ad una loro organizzazione internazionale e si impegnarono a sostenere politiche e pratiche di pesca sostenibili a livello mondiale) e con la rubrica di cultura e società «Tra le parole» del «Culto evangelico» di Rai Radio1 siamo «andati» a visitare l’estremo occidente siciliano, Mazara del Vallo. 

Firenze intitola una via a Ellen Gould White

La toponomastica fiorentina, in particolare quella femminile, si arricchisce di un nuovo nome. Il 10 dicembre, alle ore 12.00, verrà inaugurata via Ellen Gould White, scrittrice, co-fondatrice e figura di rilievo della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

Tags:

La buona notizia del messaggero di pace

Ecco, sui monti, i piedi di un messaggero che porta buone notizie, che annuncia la pace!
Naum 1, 15

Dio ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione
II Corinzi 5, 18

La teologia femminista non è un recinto

«Pregare, raccontare, predicare. Teologia femminista nel divenire delle comunità» è il convegno organizzato dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista al Centro Ecumene (v. Del Cigliolo 141, Velletri Rm).

Tags:

Non chiamatelo mestiere

Adelina Sejdini si è uccisa il 6 novembre. Di origine albanese, sopravvissuta alla prostituzione, aveva portato all’arresto di più di quaranta dei suoi sfruttatori. «Se torno in Albania mi ammazzano», diceva, e da anni viveva con lo status di apolide, nella speranza di ottenere la cittadinanza italiana. Pochi giorni fa, all’ennesimo rinnovo del permesso di soggiorno, non risulta più apolide ma cittadina albanese; non più invalida al 100% (era gravemente malata) ma lavoratrice.

Kim: il bambino che rappresenta i diritti dell’infanzia

L’Associazione Kim è un punto di riferimento per l’accesso a cure sanitarie salvavita per bambini che arrivano da tutto il mondo, che vengono accolti nella loro sede a Roma e seguiti nella cura e nell’assistenza, sia del bambino o bambina che del genitore che l’accompagna. L’Associazione nasce nel 1997, sono quindi quasi 25 anni di attività con centinaia di bambini accolti e accuditi.

Culto Evangelico, sommario puntata del 21 novembre

Domenica 21 novembre 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è “Spezzare insieme il pane della Parola” da Luca 1:39-48.

Predicazione a cura del pastore Gabriele Arosio

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia