Italia

In principio… la Genesi a due voci

Non è una novità assoluta: l’iniziativa della lettura ebraico-cristiana della Bibbia (con la riscoperta della lettura ebraica da parte dei cristiani, ricchissima di suggestioni) è un percorso avviato decenni fa, con i colloqui di Camaldoli, e anche a Torino, per iniziativa del’Amicizia ebraico-cristiana, negli ultimi due decenni sono state fatte letture di vari libri biblici (Salmi, Esodo, i profeti…), con la partecipazione di diverse voci cristiane e una presenza rilevante (considerati i piccoli numeri) del mondo evangelico.

Ospitalità eucaristica. Un’indagine racconta l’accoglienza reciproca della “Cena del Signore”

L'agenzia stampa Nev- Notizie evangeliche ha pubblicato alcuni risultati parziali del questionario che esplora le pratiche di reciproca accoglienza di eucarestia cattolica e santa cena protestante. Proposto online dal bollettino “Ospitalità eucaristica” lo scorso settembre, anche se in forma cartacea circolava già dal 2017, il questionario racconta uno spaccato di “cammino ecumenico”.

Raccontare la buona notizia

Le nazioni che saranno rimaste attorno a voi conosceranno che io, il Signore, ho ricostruito i luoghi distrutti e ripiantato il luogo deserto
Ezechiele 36, 36
Ma alcuni di loro, che erano Ciprioti e Cirenei, giunti ad Antiochia si misero a parlare anche ai Greci, portando il lieto messaggio del Signore Gesù. La mano del Signore era con loro; e grande fu il numero di coloro che credettero e si convertirono al Signore
Atti degli apostoli 11, 20-21

Il ruolo delle comunità di fede nei processi di integrazione

Dopo un anno di sosta forzata riprende il convegno annuale di Ecumenica, che si svolgerà giovedì 18 novembre, dalle 18 alle 21, nel Salone della Casa Valdese di Torino, in corso Vittorio Emanuele II 23.

Il tema scelto per quest’anno è Il ruolo delle comunità di fede nei processi di integrazione.

Tags:

Archivissima 2022, intorno al cambiamento

A Torino, nello Spazio 35 del grattacielo del Gruppo Intesa Sanpaolo, mercoledì 10 novembre è stata presentata l’edizione di «Archivissima 2022». Il festival è dedicato alla valorizzazione dei patrimoni archivistici ed è un’occasione per celebrare la Giornata internazionale degli archivi che cade ogni anno il 9 giugno. Infatti, il festival si svolgerà dal 9 al 12 giugno e comprenderà anche la “Notte degli archivi”, in presenza e online, in cui si potranno visitare in presenza in tutta Italia le realtà che vi aderiranno.

Il colpo alla salute mentale

Fin dall’inizio della pandemia, e in particolare da quando sono scattate le chiusure prolungate delle scuole, è emerso il timore che i giovani studenti avrebbero subito particolarmente il contraccolpo psicologico del distanziamento: le lezioni sono continuate con la Didattica a distanza (per di più con diffuse difficoltà tecniche e logistiche), ma per lunghi periodi è mancata la fondamentale socialità che offrono gli istituti scolastici, oltre a tutte le altre attività che, più o meno in contemporanea, sono state sospese.

Chiamati a vivere relazioni di pace

Il Signore degli eserciti ha un giorno contro tutto ciò che è orgoglioso e altero, e contro chiunque s’innalza, per abbassarlo 
Isaia 2,12

E tutti rivestitevi di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi ma dà grazia agli umili
I Pietro 5, 5

Oltre il ghetto. Dentro & Fuori, al Meis di Ferrara

Fino al 15 maggio 2022, all Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, è esposta la mostra Oltre il ghetto - Dentro & Fuori, un percorso in cui si segue la millenaria presenza degli ebrei in Italia dentro e fuori l’isolamento dei ghetti, all’interno dei quali gli ebrei sono stati confinati per circa tre secoli.

Tags:

Culto Evangelico, sommario puntata del 14 novembre

Domenica 14 novembre 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il titolo di questa puntata è “la vita è un morso” da Ezechiele 18:1-9. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Protestantesimo, sommario puntata del 14 novembre

Domenica mattina 14 novembre intorno alle ore 8,00 del mattino, con repliche martedì notte 16 novembre alle ore 2,25 e domenica notte 21 novembre alle ore 1,45, sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: “C'era una volta l'Albania”. Era il 1991 quando la nave Vlora, carica di profughi albanesi entrò nel porto di Bari innescando un movimento di accoglienza e fraternità delle chiese evangeliche.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia