Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Sempre più ricca la voce plurale di GiULiA

L’assemblea di GiULiA - Giornaliste unite libere autonome -  ha eletto sabato 13 novembre il nuovo direttivo 

Indipendenti, solidali e sempre pronte a mobilitarsi in difesa dei diritti delle donne sono le giornaliste che aderiscono a GiULiA, la rete nazionale delle giornaliste unite, libere e autonome. 

Associazione che rappresenta e riunisce realtà eterogenee – anche precarie, free lance, disoccupate -, nata con l’obiettivo di abbattere i bavagli e le censure dell’informazione e autorappresentarsi senza i filtri di una narrazione dominante maschile e nel rispetto della soggettività al femminile. 

E per farlo promuove campagne di sensibilizzazione a tutto campo perché, come recita lo Statuto «la discriminazione delle donne nel mondo del lavoro e l’emarginazione dalla vita pubblica sono ostruzioni che vanno rimosse. Sono uno spreco enorme di intelligenze, che indebolisce il Paese e lo spinge al declino». 

Un luogo di scambio di esperienze e di idee GiULiA che, «auspica un cambiamento anche nella vita delle redazioni, piene di giornaliste, ma ancora dominate da logiche e interessi maschili». Con l’obiettivo di «far emergere i punti di vista delle donne, attraverso le giornaliste e le loro sensibilità. E che questi siano adeguatamente espressi al fine di incidere nei contratti, nell’organizzazione del lavoro e nelle priorità di welfare. Affinché alle donne sia riconosciuto quello che spetta loro: dignità, diritti, lavoro, parità nelle retribuzioni e nelle carriere».

L’Assemblea di GiULiA – acronimo appunto di Giornaliste Unite Libere Autonome – https://giulia.globalist.it/, con un’affluenza di oltre il 70% delle aventi diritto al voto, ha eletto sabato 13 novembre il nuovo direttivo 2021-2023. Presidente Silvia Garambois, vicepresidente Marina Cosi, segretaria e tesoriera Alessandra Addari. Dell’organismo dirigente dell’associazione fanno parte Stefanella CampanaCaterina De RobertoAnnamaria FerrettiFrancesca ForleoAntonella Napoli e Paola Rizzi. Per le probe domine elette, Sandra BortolinMara CinquepalmiBeatrice CurciSilvia Motroni.

GiULia, nata nel 2011, è dunque una associazione di rilievo nazionale fra giornaliste professioniste e pubbliciste che hanno deciso di aderire allo spirito democratico, antifascista e solidaristico del Manifesto fondativo: modificare lo squilibrio informativo sulle donne anche utilizzando un linguaggio privo di stereotipi e declinato al femminile e battersi affinché le giornaliste abbiano pari opportunità nei luoghi di lavoro, «senza tetti di cristallo e discriminazioni».

Alle elette, le congratulazioni e un sincero «in bocca la lupo» da parte del quotidiano online e del settimanale Riforma.

 

 

 

Interesse geografico: